MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] , e un altro podere nel popolo di S. Gervasio.
Con la ripresa del controllo politico da parte delle artimaggiori nel 1382, il M. riacquistò il proprio ruolo politico all’interno del nuovo schieramento oligarchico: partecipò infatti allo scrutinio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Pucci ebbe una rapida impennata, resa evidente da un primo passaggio di status con l’ingresso in una delle principali artimaggiori, quella del Cambio.
Pucci prese in moglie, ad appena 25 anni, Maddalena di Betto di Giuliano Gini proveniente da una ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] gli ordinamenti di giustizia, né a riappropriarsi del potere cittadino ormai saldamente in mano agli esponenti popolari delle artimaggiori. Anche la tregua che portò alla pacificazione di molte nobili famiglie fiorentine, tra cui i Della Tosa e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] (ibid., Catasto, 702, c. 180).
I Gherardi erano una tipica famiglia del ceto mercantile fiorentino, appartenente alle artimaggiori, presente nella vita politica del Comune fin dal 1352. La fortuna politica e la situazione economica della famiglia si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] con l'aiuto di Carlo di Durazzo, con altri cittadini (Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti per le Artimaggiori, Lorenzo di Donato e B. per le Arti minori) fu posto a capo delle truppe che avrebbero dovuto reprimerla. Ora, il fatto che un compito ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] M. contribuì al rientro in città dei cosiddetti arciguelfi (guelfi oltranzisti), e quindi al ripristino del governo delle artimaggiori con la riforma istituzionale del 1382.
Le vicende dei guelfi fuoriusciti sono anche illustrate nel breve libro di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1985, pp. 168, 214, 310; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggio di una ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] , insieme con altri cittadini fu privato della possibilità di ricoprire uffici. Con la riconquista del potere da parte della artimaggiori il G. poté riprendere il suo ruolo nell'ambito della vita pubblica, partecipando alle elezioni del 1382 per il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] aveva conosciuto nel corso del XV secolo una progressiva ascesa sia economica sia politica, prima con il passaggio alle artimaggiori (nel 1449, con Bernardo di Simone) quindi con il conseguente diritto all'inserimento nelle "borse" per l'estrazione ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] per le province napoletane, IX (1884), pp. 91-103; Id., Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, V. Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, 1. Dalla lettera A alla lettera G, Napoli 1891, pp. 34, 171; A ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...