OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] riallaccia per quanto riguarda le tecniche e le tipologie alle arti decorative carolinge, utilizzando tuttavia i propri mezzi formali ed estetici con più chiare finalità e maggiore consapevolezza. L'oro, per gli uomini del Medioevo concretizzazione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della parete d'ingresso, come in S. Sabina (Matthiae, 1967), S. Maria Maggiore (De Rossi, 1857-1888, II, p. 71) e S. Pietro in Vincoli Sīrīn (m. nel 728), in cui vengono descritte le arti e i mestieri per il loro valore nell'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fu distrutto dal terremoto del 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie delle loro A. di Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] quale però le figure su ciottoli ci rivelano una maggiore tendenza verso il naturalismo e per le quali sembrano Val di meraviglia e Fontanalba, in Soc. Piem. di Archeol. e Belle Arti, II, 1921; S. Peyrony, Nouvelles fouilles aux Champs Blancs ou Jean ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del r. in bronzo. In bronzo erano, infatti, in grande maggioranza, i ritratti onorari greci. Come già notava Plinio, questa tecnica arte greca. Il Winckelmann (v.) nella sua Storia delle Arti del disegno presso gli Antichi (1764), non poneva in nessun ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Gli interventi recenti hanno interessato il pronao del tempio maggiore e hanno portato alla luce un altare antistante il A.R. Staffa, Dalla preistoria all’altomedioevo, in Lanciano. Città d’arti e mercanti, Sant’Atto di Teramo 1995, pp. 8-18.
A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Magno in un codice della Regula pastoralis (Roma, BAV, S. Maria Maggiore 43, c. 1).Già sullo scorcio del sec. 8° R. 1198-1254), ivi, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di culto. Accanto e più ancora della letteratura e delle arti figurative, l'architettura è l'immagine del potere, umano e moderno. Ne rimangono, accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] come si sa, è il centro antico che conserva il numero maggiore di catacombe (oltre 60, per uno sviluppo complessivo di circa resti di veli in broccato d'oro. Lungo gli arti inferiori si rinvengono spesso fibbiette e piccole piastre, utilizzate ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] occipitale ispessita. Per quanto riguarda la forma delle ossa degli arti, questa è molto simile a quella di H. sapiens, ma le diafisi delle ossa lunghe hanno in genere maggiore spessore e indici di robustezza più elevati di quella specie.
Tassonomia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...