Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] (spess. 1,5-6,55 m); tra i manufatti rinvenuti la maggior parte era costituita da tegole di copertura, di colmo e di gronda, secondo gli scavatori, avevano subito la mutilazione degli arti prima della sepoltura; tuttavia, poiché anche i crani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi tempi era collegato il ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e lo sviluppo dell'arte. In questo caso oggetto della ricerca furono le arti dei popoli primitivi e, nel campo dell'archeologia classica, l'arte greca arcaica. Il maggior rappresentante di questo indirizzo fu G. Semper (1803-1879), il quale sostenne ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 1937; G. Bovini, Note sull'antica decorazione musiva di S. Agata Maggiore a R., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, LXXV, 1915-16, p. 827 ss.; G. Gerola, Il rivestimento ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e sulla comarca di Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, 1875; P. Marconi, Castronovo IV sec. e gli inizî del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell'epoca e ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] deposto quasi sempre in posizione supina, con gli arti distesi, di solito con scarso uso dell'ocra alcuni casi sono attestate tracce di casse lignee. L'orientamento del corpo maggiormente attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] una sola entrata. Nella pratica archeologica, invece, sono di maggiore interesse le tabelle a due entrate, che rendono conto della pelle, in metallo e in ceramica, come anche le arti figurative e la musica. Nel secondo ambito la sperimentazione tenta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il fatto che nell'arte e. si possono delimitare due periodi di maggior fioritura, l'uno che può datarsi fra 550 e 460, l' "Partecipazione" e senso drammatico del mondo figurativo degli Etruschi, in Arti figurative, II, 1946, p. 149 ss.; E. Stefani, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rimise in moto la macchina dell'edilizia e delle arti decorative a essa collegate. In seguito all'indagine : gli esempi più cospicui sono quelli di S. Lorenzo in Lucina, S. Maria Maggiore (1145-1153) e Ss. Giovanni e Paolo (1154-1159); con S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] uni accanto agli altri denota una nuova sensibilità compositiva. La maggior parte degli oggetti rinvenuti a Nydam e Ejsbol è decorata alla linea di contorno che ne profila il corpo e gli arti. Nella fase A del I stile le figure di animali presentano ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...