ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Qualcosa poteva fare il bambagione, che qui sarà stato di maggior spessore, e può ben darsi che anche in questo caso vi si preoccupava dell'a. difensivo degli arti, lasciando quanto al resto il ruolo maggiore alla corazza. Già nel terzo decennio del ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci sarà bisogno di adeguare la figura reale si fosse ancora formata una tradizione aulica ha lasciato molte maggiori libertà ai singoli di quanto non fosse mai avvenuto prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nel corso del V secolo. Solo di recente una maggiore attenzione per tutti i dati materiali, senza discriminanti cronologiche, , Spoleto 2001.
I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001.
F. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] recipienti ceramici; il costume di amputare gli arti inferiori degli adulti sotto al ginocchio non trova estende per 1 km lungo la riva del fiume, è il sito di maggiori dimensioni.
Il primo scavo fu effettuato nel 1937: negli strati superiori furono ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] singoli edifici dimostrano, e il gusto per i prodotti delle arti figurative, che si rivela nell'adornamento di questi e che supera quello più comune della maggioranza dei centri provinciali dell'Occidente. Sono queste caratteristiche soprattutto che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di queste sculture. Nuovi scavi alla villa romana della rimane), nella stessa produzione d’uso domestico. Per le arti minori è importante la documentazione di Adria, sia per i ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ellenico che ebbe o dovette avere la maggior parte del patrimonio d'arte alessandrino.
Bisogna 146; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310.
IV. Pittura e arti minori. In generale, per la pittura, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] la cultura materiale povera, la scomparsa di quelle arti suntuarie che avevano fatto la gloria della Creta minoica rettangolari con corridoio, e da un’ala orientale con ambienti di maggiori dimensioni, dei quali uno (39) era forse un cortile giacché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] (tombe, sepolture e loro corredi), ma anche dalle arti figurative come il rilievo e la glittica, dove sono in uso dal X al VII sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Cristo, della Vergine o di santi.Infine, tra le arti suntuarie che fiorirono a Costantinopoli si distingue la produzione Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. sotto Giustiniano II o tra i secc. 10 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...