BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] gli indizî di una redazione ebraica nei cicli cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v di raffigurazioni dalla miniatura alla pittura murale e alle altri arti.
Come è stato già detto, non ci sono pervenute ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Nel 1839 sono ricordati "vasi con disegni etruschi". La maggior parte degli acquisti risale agli anni tra il 1880 e sec. a. C. fino al tardo Impero.
La Collezione di arti minori (Sammlung antiker Kleinkunst) che raccoglie: alcune sculture in marmo ( ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di cui disponevano possono essere desunte dalle arti figurative del Medioevo occidentale e particolarmente ricca lana che è stato possibile datare al sec. 13°; si tratta nella maggior parte dei casi di stoffe di saia, alcune delle quali tinte con il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] museo. Da qui è facile intendere almeno una delle maggiori difficoltà inerenti alla costruzione dell'esperienza museale: quella del scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Arte e architettura a misura d'uomo
Mai come nella cultura greca le arti si intrecciano con la filosofia: i Greci pongono l'uomo al centro così, in America la pop art, i cui maggiori esponenti sono Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Atilia si era offerta di morire al posto del marito medesimo.
Arti figurative. La scultura
Le opere che ci sono pervenute non sono a Cagliari e conservato nel museo di Torino; nella maggior parte dei casi però, a partire proprio da Nora, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] .
Tra il 340 e il 320 a.C. la personalità di maggior spicco è il Pittore di Dario, incline a rappresentare nei suoi vasi 333-54 (con bibl. prec.).
G. Rizza - E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V sec. a.C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] epoca storica. I più alti raggiungono i 10 m, ma per la maggior parte sono di dimensioni più modeste, ad eccezione di un esemplare gigantesco, , stato ipotizzato per un esemplare fittile con arti mobili da Yasa Tepe in Bulgaria. Ben documentati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. ‒ e separate da un corridoio di circa 2 m. Per la maggior parte le sepolture contenevano i resti di un solo inumato, ma in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dimensioni delle vie sembrano sottostare a un rapporto proporzionale: l'arteria maggiore aveva una larghezza pari a due volte quella della via più va sopravvalutato. Si terrà infine conto delle arti figurative, che offrono un importante ausilio per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...