VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] altri lasciti; fu in seguito trasferita nelle sale maggiori del Palazzo Ducale, e infine riunita nell'appartamento del sua interpretazione, in Atti R. Istit. Veneto di Scienze Lettere e Arti, 1939-40, (estr.); G. P. Bognetti, Il contributo della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] si possono contrapporre la realtà dell’Inferior, i cui maggiori poli di attrazione rimangono le città di antica fondazione greca vero che alcuni di tali casi sono di grande importanza.
Arti figurative
Ancora una volta la scultura della Mesia romana ha ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] della policromia, che è proprio delle cosiddette "arti popolari". E di tali tendenze artistiche le e bizantina. Nella seconda stanza è riunita la documentazione dal tempio maggiore dell'Heraion.
La terza sezione del museo, solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] quello che più direttamente ci riguarda, in riferimento alle arti figurative il riconoscimento e lo studio del "programma" scrittura e di figura che costituisce uno dei fascini maggiori del libro miniato medioevale.
Come esempi di descrizioni ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] che fu nei secoli VI-III a. C. uno dei maggiori centri politici delle popolazioni del territorio delle steppe.
La cultura del museo è costituita dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'università di Mosca. Compito principale del museo è ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] tutta l'arte cristiana dal sec. IV al XIV; ma con maggior rigore storico si tende oggi a riserbare tale nome soltanto all' assume sempre più una posizione di guida rispetto alle altre arti. Particolare importanza acquista il mosaico, sia per le sue ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] 105 m; con Tiberio sorse un abitato più ampio, con isolati maggiori anche se sempre tendenti al quadrato (160 x 160 m). Un : un dio-cavaliere abbatte un mostro anguipede (con gli arti inferiori terminanti in spire di serpente). Un tema molto diffuso ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] secolo − per i quali fu in stretto contatto con i maggiori numismatici di quel periodo, italiani, come Memmo Cagiati e Francesco Carboneria Abruzzese, in Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, XXVII [1912], pp. 405-413).
Al procedere di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] suo aspetto dovevano già essere presenti tutti i maggiori monumenti architettonici conservatisi, sorti in poco più di 129 ss.; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle sculture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] germanica, muovendo dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da Vetera/Xanten, la Ruhr da Asciburgium avvia un periodo di sviluppo dell’architettura e delle arti figurative al di là della committenza imperiale, che arriva ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...