DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] qui il nome di μεγάλαι ϑεαί.
Il tipo di D. nelle arti figurative dell'antichità va studiato, come spesso accade nella riproduzione di D. è sulla quadriga e con le fiaccole. Maggiori particolari sull'iconografia di D. ci dànno le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Michel-du-Touch.
Bibl.: I principali studî d'insieme che riguardano, con maggiori o minori dettagli la topografia antica di T. sono: Stevens, in e a quelle di scultura, il piano superiore alle arti minori.
Le sculture e le iscrizioni antiche che nel ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] a Tebe 3 da una parte e a Tebe 6 dall'altra.
La maggior parte (due terzi circa) dei koùroi dello P. pare che sia stata scolpita come quella della Sicilia o della Magna Grecia; di queste arti "coloniali" l'arte di Akraiphia ha la semplicità, il ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] nuovi musei indipendenti: quello d'America e quello delle Arti Decorative.
Entrarono a far parte del museo, la in rilievo, di Palencia.
Tra gli oggetti ispano-romani di maggior valore che si trovano nel museo, tuttavia, bisogna menzionare le ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] accentuata dalla folta cascata di pieghe del panneggio che dà maggior corpo alla figura. Se la mancanza del capo e delle latini, Firenze 1951, passim; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 192-193; T. B. L. Webster, ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] rodie, dieci sono ateniesi e altri di Rodi, ma in maggior numero sono quelli delle isole asiatiche, della Caria, della Ionia . III, 1941, p. 171 s.; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti Figurative, I, fasc. I-II, 1954, p. 12 ss.; id., Problemi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] di culto manicheo. Si sono riconosciuti varî edifici termali: il maggiore è quello detto "grandi terme", subito a E del centro (I metà V sec.).
Dell'attività artigiana nelle arti minori testimoniano specialmente i corredi della necropoli in horto ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] invasioni e la penetrazione degli Slavi.
I maggiori documenti epigrafico-archeologici anche paleocristiani si hanno naturalmente Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, in Pauly-Wissowa, Suppl. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] a tre navate. Pure a tre navate, ma di dimensioni molto maggiori, è la basilica civile, che in pratica costituisce una dilatazione del Magno e i giochi dedicati all’eroe tracio Kendrizos.
Arti figurative
L’arte della Tracia romana sembra far parte ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] una sua scoperta. Egli attendeva intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a Dresda alla fine del 1763 , 3 voll. (più uno di tavole), Prato 1830-33; Storia delle Arti del Disegno, 2 voll., Milano 1779; ediz. in 3 voll. a cura ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...