Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , di Piacenza, di Cremona, S. Zeno di Verona, S. Maria Maggiore di Bergamo). Il sistema di partizione del muro in accordo con la copertura ’Occidente. Lo sviluppo delle tecniche e delle arti applicate raggiunge vastità di applicazione e ricchezza di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] si è detto, nel '50 e nel '68. Rappresentano queste uno dei monumenti maggiori della storiografia artistica italiana. Nella 1ª ed., all'introduzione sulle tre arti del disegno, seguono le biografie da Cimabue a Michelangelo; questi è l'unico maestro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] - un nuovo stile "circolare" che non possiede alcuna relazione né con la precedente t. s. né con le artimaggiori coeve, ma probabilmente rappresenta un risorgere di antichi motivi popolari che compaiono su certe pietre tombali della Navarra fin dal ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Venezia 1997, pp. 238-244; Philippe le Bel, a cura di D. Gaborit-Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Artimaggiori e arti minori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, "Atti del Convegno, Genova 1999", a cura di A.R. Calderoni Masetti, C ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dall’incomparabile sedimentazione più che millenaria di culture, di formule e di modelli rappresentativi riscontrabile nelle tre artimaggiori, che nel campo specifico della pittura si manifestava nei dipinti murali di Jacopo Torriti prima e di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] del I millennio: ma si tratta d'impiego poco più che ornamentale, tant'è vero che non sembra trovare un corrispondente nelle artimaggiori. Solo le stele fenicie, nel II non meno che nel I millennio a. C., presentano superiormente il disco alato di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] della storia civile. Se il significato dell'opera d'arte è tutto nelle sue forme visibili, non può esservi gerarchia tra artimaggiori e minori, tra rappresentazione e ornato: la sua posizione si allinea così, benché con motivazioni diverse, a quella ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] i rischi dell’usa-e-getta. Infatti, da Alois Riegl in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra artimaggiori e minori, pure o applicate e così via; non solo, ma i nuovi modi di schedare, documentare, trasmettere a distanza le ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] è collegato alle opere d'età costantiniana.
5. Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Accanto alle testimonianze delle artimaggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di quelle minori, affiancate a una intensa attività ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] attraverso i secoli formule fisse e metodi sempre eguali, a questi adattando le novità formali che via via acquisisce dalle artimaggiori. La forma dominante è quella circolare, talora con targhetta di raccordo al manico che fino alla prima metà del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...