Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la carne e il latte. Il M. è poi uno dei maggiori esportatori di miele. La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1 scultura è finalizzata a scopi decorativi, mentre hanno grande sviluppo le arti applicate.
Nel 19° sec. ha un ruolo importante l’Academia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di 141° O fino al Mar Glaciale Artico.
La maggior parte del territorio canadese è compresa nel cosiddetto scudo canadese le istituzioni culturali realizzate si ricordano il Centro nazionale delle arti di Ottawa (1969, Affleck e altri), il Museo d ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] bovini, 12 di ovini, 4 di equini, 3 di suini.
La ricchezza maggiore del sottosuolo è data dal petrolio (34,5 milioni di t nel 2004 Aires e in seguito sorsero diverse scuole di belle arti, musei provinciali, movimenti che parteciparono delle più ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a quando, nel 1270, crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re di i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] verso N le pieghe del Libano e dell’Antilibano: le altezze maggiori si registrano nella catena dei Monti Ansariyya con una media di 1200 di belle arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, poi integrata nell’università; Unione delle belle arti, 1969), ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] navigabili). Il C. meridionale è poi ricco di laghi (il maggiore è il Llanquihue, 780 km2), alcuni dei quali condivisi con l 1983); la tecnica giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, specie la pop art, si riscontrano nelle visioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° assume nella formazione degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di voler dare una disposizione più ordinata alle sue teorie. La maggior parte dei manoscritti di L. che possediamo proviene più o meno uomo; a studiare la funzione dei varî muscoli degli arti sostituendoli con fili di rame; a introdurre un originale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . La Bulgaria riceve 500-600 mm annui di piogge sulla maggior parte del territorio, con punte di oltre 1000 solo in poche di pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ).
La Scuola nazionale di belle arti (1918) diede nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e . Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello internazionale, ma si devono ricordare ancora J. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...