EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] del progetto ne fa desiderare l'esecuzione in marmo a maggiori dimensioni" (Commentari dell'Ateneo, 1845-46, p. 405 anno in cui l'artista partecipò alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino con tre opere: un Pifferaio (in gesso; n ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] ] di Giuseppe Cantagalli di Firenze, rivelandosi fra le maggiori per la fabbricazione di maioliche da ornamento, venne premiata nel 1906, a Torino nel 1911, alle mostre internazionali delle arti decorative a Monza negli anni 1923, 1925 e 1927, alla ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] ed artistico. Con arditi terrazzamenti nelle vallate maggiori e di più dolce pendio, in una 332 ss.; 1953, p. 353 ss.; e per i ritratti: L'Arte, 1940, p. 198 ss.; Le Arti, III, 1941, p. 14 ss.; Athenaeum, XX, 1942, p. 62; XXVI, 1948, p. 237 ss ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] sull'esempio di Parma e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto assurge a grande importanza. L'A. fece parte del architettura, il rifacimento del palazzo Melzi a Porta Nuova, l'altare maggiore di S. Marco (1816) a Milano, la villa Melzi di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] e datato 1734, ancora esposto nella chiesa di S. Caterina di Strada Maggiore in Bologna (Roli, 1977, p. 255 e tav. 116d).
Il D in Roli, 1977).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina, I, (1710-1764), f. 96 e ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] o derivare nella ceramica i suoi tipi dalle varie arti minori, prenda addirittura i modem stessi della metallotecnica, tanta materiale iscritto si ricavano i nomi dei fabbricanti maggiori e minori: tra i maggiori, è la famiglia dei Gabinî, la firma ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] partitolarmente apprezzati. Fra i suoi clienti spiccano le maggiori personalità dell'epoca, che gli commissionarono opere di e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneo di scienze lettere ed arti: Gaetano Donizetti (busto, firmato e datato 1841, cfr. Torri ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] un certo diafano che le rende distinguibili ancora nei maggiori oscuri". Nel 1788 nello stesso periodico (p. 152 Coddè, Memorie biografiche..., Mantova 1837, p. 43; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 111; II, pp ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La commissione delle belle arti, riunitasi il 7 marzo 1836, gli assegnò il primo premio della Qui studiò con interesse, guardando anche le opere dei maggiori paesaggisti del '600. Il primo saggio che eseguì da ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] pittura può aver esercitato la poesia, essendo entrambe le arti fiorenti alla corte corinzia dei Cipselidi nel corso del completamente diverso: il santuario di Oropos, lo Amphiareion, il maggiore se non il più antico (si ricordano diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...