Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] raccolta, invece, il Sileno, di dimensioni maggiori e stilisticamente più impegnativo, entrato nel museo di Scavi nel sito della antica Industria, in Atti Società Piemontese Archeol. e Belle Arti, VIII, 1917, p. 117; D. Fogliato, Recenti scavi ad I., ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] a talune correnti delle arti figurative e particolarmente della scultura ellenistica. I maggiori difetti dello stile letterario non impiegare genericamente il termine a. anche per le arti figurate, perchè acquisito con un preciso significato nel suo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] Pompei; f) testa da Veio. Maggiori probabilità presenta la recente identificazione avanzata dallo ss.; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 131 ss.; A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 146 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Archaeol., XVII, 1946, p. ...
Leggi Tutto
KASSAR
D. Adamesteanu
Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] , come Polizello.
Bibl.: L. Tirrito, Ricerche dell'origine della città di Castronovo, in Giornale di Scienze, Lettere ed Arti della Sicilia, 50, 1835, p. 174 ss.; P. Marconi, Castronovo (Palermo), Ricognizione archeologica e scoperte fortuite, in Not ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] come La guardiana di porci. Nel 1865 realizzò una delle sue opere maggiori, La sala delle agitate, e due anni dopo fondò, insieme a Diego Martelli, il «Gazzettino delle arti e del disegno». Scrisse anche per il «Giornale artistico» diretto da Cecioni ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus)
G. Cressedi
Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] , Pamphilos di Anfipoli, maestro di Apelle.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 85; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 85, 159. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...