DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] nel luglio 1789, il D. ottenne dall'accademia di belle arti di Brera, per i meriti dimostrati in due disegni raffiguranti la cappella del Rosario nella basilica di S. Martino ad Alzano Maggiore (Bergamo), ove tuttora si trova.
Il dipinto, preceduto ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] dalla chiesa di S. Diego o di S. Giuseppe Maggiore dell'Ospedaletto. L'edificio è indicato tra le opere del del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento: documenti e ricerche, Napoli 1979, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] successiva emancipazione e l'autonomo confronto con i maggiori testi della pittura antica disponibili a Piacenza (G Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale, Mss.Landi, 234, 257; Memorie per le belle arti (Roma), I (1785), pp. 155-158; III (1787), pp. 55 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] per realizzare un grande polittico per l'altare maggiore che doveva essere terminato entro la Pasqua del G. Milanesi, IV, Firenze 1878, pp. 448 s.; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (sec. XVI), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1973, ad Indicem; C.J ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] è da riferire il progetto del F. per il nuovo altare maggiore, anch'esso in marmo di Valdieri (Torino, Chiesa dello Spirito , 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino 1962, pp. 317 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] a cura di M. Cappucci, I, Firenze 1970, p. 354; A. Maggiori, Le pitture, sculture e architetture della città di Ancona, Ancona 1821, pp XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] e presso il quale doveva più tardi sorgere la sua opera maggiore, il tempio del Sacro Cuore. Negli stessi anni il C. . Il concorso per la Cassa di Risparmio di Fano, in Architettura e arti decorative, IV (1924-1925), pp. 464-468, 474-479, L'architetto ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] 81-138; R. Bossaglia, La pittura bresciana del Cinquecento. I maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963 Una Adorazione a Bedulita e l’area del Romanino, in Osservatorio delle arti, I (1988), pp. 40-44; A. Bertoni, Le opere di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] eseguire il modelletto in cera e modelli in creta di maggiori proporzioni, era stato soprattutto impegnato a "fare i pp. 161-226; Id., F.A. F.: il camino Braschi, in Antologia di belle arti, n.s., V (1994), pp. 67-70; Id., L'inventario del 1818 di F ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Artisti subalpini in Roma…, in Atti della Società d'archeologia e belle arti per la provincia di Torino, I (1877), 4, p. 31 P. Carpeggiani, Sgabelli pieni di carte disegnate quasi per la maggior parte indarno, in Studi di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...