GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] incarico a Bassano Romano, nel suo momento di maggior gloria il G. tornò per un lungo periodo nella di Sisto V, Roma 1992, ad indicem; O. Melasecchi, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto la direzione del (Giovanni Donato); pp. 32-34 (Alfonso); E. Fornoni, Le arti dell'intaglio e della tarsia a Bergamo, Bergamo 1896, passim; Bergamo ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 47) - il G. si recò nel 1879 sul lago Maggiore in compagnia di Carcano: risalgono a tale data i primi dipinti di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 (Milano, p. 42), ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , quando lo pagò per smaltare una croce dell'altar maggiore, e nel 1468, quando gli fece risistemare con argento p. 488.
Chiaro di Giovanni di Chiaro di Albizzello: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 46r; Ibid., Catasto, n. 52, c ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , S. Maria della Salute, nel monastero di S. Giorgio Maggiore ("un gran quadro"), o l'Allegoria del patriarca Morosini sul col titolo "Ildisinganno delle principali notizie, e erudizioni dell'arti più nobili del disegno, diviso in tre parti: la ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , non ha trovato riscontri ed è stata giudicata dalla maggioranza degli studiosi del tutto infondata. Opinabile sembra poi essere 117-163; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, pp. 114-117; P. Riccardi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] tansador" nel 1733 e nel 1739), tutte le opere maggiori della sua maturità sono frutto di commissioni provenienti, quasi F. Di Maniago, Guida di Udine in ciò che riguarda le tre belle arti sorelle, Udine 1825, pp. 55, 60; F. Di Manzano, Nuovi cenni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] . frequentò a Roma il corso di pittura del R. Istituto di belle arti; l'anno successivo, forse su consiglio dell'amico G. Sacconi, passò al il più possibile puntuale. La proposta di Donghi incontrò maggiori consensi: il M., ormai lontano da Venezia, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] . Alla pratica del ritratto la F. dedicò le sue maggiori energie: la richiesero le dame dell'aristocrazia romana e i 1981, pp. 17-19; E. Tufts, L. F., Bolognese humanist, in Le Arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Episodi post mortem del Salvatore nella sacrestia di S. Paolo Maggiore a Napoli e della Adorazione dei Magi in una collezione , ad Ind.) G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...