COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] (precisamente nel 1623) come di alcuni tra i maggiori collezionisti veneziani.
Nell'anno 1625, ancora presso il pp. n. n.; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 61 s.;G. A. Moschini, Guida ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] . appartengono le 50 incisioni da disegni dei maggiori artisti della Roma del tempo per l'edizione genn. 1806, pp. 16-20; 20 sett. 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, I (1806), pp. 71-73; III (1807), pp ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] e in cui figura Apollo che presenta a Minerva i maggiori poeti, da Omero ad Alfieri. IlC.lavorò quindi nel pp. 11-22 (p. 8 per Antonio); C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 55 s., 89 s., 215-218 ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] andava a suo dire il "più grande onore" fra le arti contemporanee la figura del G. prende risalto nel contesto di di Maria Teresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di traduzione dei primi decenni del XIX secolo ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , s. Chiara, la Vergine e angeli, eseguita per l'altare maggiore della chiesa di S. Urbano sulla via Flaminia (Angeli, p. 205, 265, 270, 305, 362; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] sacro che il G. raccolse in definitiva i maggiori favori degli ambienti internazionali: l'Immacolata Concezione, li 2 aprile (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] e F. von Stuck costituivano le maggiori attrazioni nel panorama internazionale. Il C 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 s., 19 ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] arti di Modena (in quegli anni diretta da Adeodato Malatesta), che frequentò con assiduità fino al 1866 distinguendosi nei corsi di disegno e di pittura figurativa. Influenzato inizialmente dalla maniera di Luigi Asioli, tra i maggiori decoratori ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] teatro della Concordia (oggi Pergolesi) a Iesi, sua maggiore opera civile.
Prevedeva in facciata, non coincidendo l'asse , Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parina 1820, p. 194; A.Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca d ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] soldati austriaci nel 1916 e rifatta dal F. nel 1925 (cfr. Le Arti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu consegnata sempre più con il passare del tempo; tra le opere maggiori degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...