Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] storia ed estetica musicale, con particolare riferimento ai linguaggi e alle vicende del Novecento. Collaboratore dei maggiori enti concertistici e teatrali, oltre che della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, della sua copiosa produzione ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla [...] delle sue opere hanno avuto culmine con le mostre celebrative per gli ottanta anni dell'artista. Tra le maggiori onorificenze: Premio imperiale di Tokyo, Cavaliere di Arti e Lettere in Francia, Order of Merit conferitogli da Elisabetta II. ...
Leggi Tutto
Chitarrista statunitense (Buffalo 1930 - New York 2013). È stato protagonista del rilancio della chitarra elettrica nei contesti più cameristici del jazz californiano della seconda metà degli anni Cinquanta [...] , con effetti quasi pianistici, avendo applicato anche soluzioni desunte dalla tecnica classica. A lui si sono ispirati i maggiori chitarristi contemporanei. Nel 2006 è stato insignito dal Ministero francese della cultura del titolo di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria [...] del Milione, fece poi parte del gruppo neocubista (1945), del Fronte nuovo delle arti (1947) e del Gruppo degli Otto (1952), partecipando alle maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. Nel 2003 venne nominato accademico di San Luca. Con ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1884 - ivi 1960). Soprintendente ai monumenti del Lazio (1914-28), quindi direttore delle Antichità e Belle Arti del governatorato di Roma, diresse alcuni restauri di chiese [...] romane (in particolare S. Sabina, 1919). A M. va inoltre ascritta la direzione di alcune tra le maggiori e più discusse sistemazioni urbanistiche compiute a Roma durante il regime fascista. Si ricordano di lui alcuni volumi di sintesi (Roma barocca, ...
Leggi Tutto
Critico d'arte (Firenze 1839 - ivi 1896). Frequentando, dal 1855, il Caffè Michelangelo a Firenze, si legò al gruppo dei macchiaioli e fu, in Italia, tra i primi ad apprezzare i maggiori movimenti artistici [...] , che ebbe modo di conoscere in varî soggiorni a Parigi. I suoi scritti, in genere articoli sul Gazzettino delle arti del disegno e sul Giornale artistico, e conferenze (fra cui notevole soprattutto quella sugli impressionisti, del 1879), sono stati ...
Leggi Tutto
Pittore (Brenica 1864 - Sofia 1924). Studiò a Monaco e più tardi a Roma, divenne nel 1900 professore alla scuola di Belle arti di Sofia; considerato uno dei maggiori pittori bulgari del suo tempo. Trattò [...] quasi esclusivamente soggetti rappresentanti la vita dei contadini del suo paese (Mietitori, Davanti al giudice, nel Museo nazionale di Sofia), ispirandosi vagamente a J.- F. Millet ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] newyorkesi che ha ospitato l'arte concettuale, di cui K. è uno dei maggiori teorici: è stato curatore di Art & language press (1969-73) (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso la Fondazione A. Ratti di Como (pubbl. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel suo De regia sapientia (Mediolani 1583). La città, fervida di arti e di commerci, dovette offrire sin d'allora al B. largo effetti, si ignora la data della sua promozione agli ordini maggiori, ma questa dovette seguire non molto più tardi, perché ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 7 marzo 1277, rivolto contro i maestri averroisti della facoltà delle arti. Nei margini della sua copia del commento di E. a discorso filosofico e teologico che E. conduce nelle opere maggiori.
Opere: Frutto di una cosi intensa attività accademica ed ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...