REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] costituito il r. è di capitale).
Il problema di maggior rilievo che sorge in merito alla definizione dell'ambito del r delle eventuali perdite derivanti dall'esercizio d'imprese o di arti e professioni - anche degli oneri deducibili di cui all'art ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Ministero e del cancelliere. La sentenza è decisa a maggioranza dei componenti del collegio, e in essa non si palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; L'Ingegnere, 1935, n. 8; Moniteur des ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] vascelli olandesi raggiunsero la rada di Bantam, che allora era il maggior porto di Giava. Nel 1602 le varie società olandesi per il della Società delle arti e delle scienze di Batavia.
Geologia e rilievo. - (Per maggiori particolari v. alle ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] cod. civ. e le società di fatto;
b) gli esercenti arti e professioni e le società o associazioni costituite tra artisti e per agevolare la riscossione delle sanzioni ed esplicare una maggiore efficacia deterrente, è previsto che al pagamento della ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] diplomatico, del museo di fisica, dell'accademia di belle arti.
Ma il campo dove L. lasciò più profonda orma soprattutto in quella degl'istituti superiori, nel senso di una maggiore libertà, seppe, parte soffocare e parte scongiurare il sollevamento ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] a cui sia riconosciuta una competenza per materia.
Nei maggiori comuni marittimi, dove il governo è in mano della - è questo il caso più frequente - la partecipazione di varie arti all'attività commerciale detemina il sorgere d'un organo superiore, a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli aveva indicato come doveva curare, per salvarlo, l'artiere più attivo e più volonteroso che era caduto dal tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un altare a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - come è, forse, possibile se si guarda alle arti figurative e alla musica - individualità d'assoluto spicco poggiando con la propria l'altrui libertà nell'equilibrio tra le potenze maggiori d'Europa, è da dirsi che sia fondata sopra la base ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Scuola dei marangoni di S. Samuele in A.S.V., Arti, b. 297, e alcuni regolamenti di mestieri, ibid., Civicus, c. 29v; Clericus, c. 28; ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 11, c. 28v.
397. Ivi, Senato Misti, reg. 28, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a non colmarlo, lo provava una legge presentata in maggior consiglio nel marzo del 1636, con la quale veniva ribadito "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 151, 1992-1993, pp. 40-42 (pp ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...