L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] facoltà superiori (diritto canonico, medicina e teologia). Là dove la Facoltà delle arti riuscì ad andare oltre la propria funzione propedeutica, conquistando una maggiore autonomia e uno status uguale a quello delle facoltà superiori, le discipline ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di nodi che rappresentavano unità di valore via via maggiore in un sistema di notazione posizionale a base 10. . Si può quindi sostenere che dal tessuto siano nate tutte le arti plastiche dell'antico Perù: la pittura murale, l'incisione su metallo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] era limitata alle cinque potenze spettanti alle arti manuali, e Newton intende coltivare non le arti ma la filosofia, e scrivere non cui l'attrazione di gravità è sufficiente a spiegare i maggiori movimenti dei pianeti, delle comete e del nostro mare, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] giugno 1657, della quale i due erano i membri di maggior spicco.
Tutti gli storici dell'Accademia ammettono che il 1674 in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, filos. e belle arti, anno accad. CCXV-CCXVI (1943-44), pp. 177-180; G. Barbensi, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] essenzialmente applicativa – è l’opera di Pacioli che ebbe maggiore risonanza nel XVI secolo: fu, infatti, fra i vita e le opere di Fra L. P., in Giornale arcadico di scienze, lettere e arti, LXII (1834-35), pp. 214-233; P. Cossali, Elogio di Fra L. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] 57 curò la prima pubblicazione a stampa dell'opera maggiore del Pisano. Il Libri, che aveva avuto . F. Gauss ad E. G. M. Olbers, in Atti del R.Ist. Ven. di scienze lettere ed arti, sez. VII, t. 1 (1884-85), pp. 300-308; Id., Don B. B. e la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] terzo grado, la soluzione delle quali costituirà uno dei suoi maggiori meriti matematici. Inoltre fu spinto a studiare la traiettoria comunicazione letta alla Regia Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova nella tornata del 18 dicembre 1881, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] una proficua corrispondenza con molti tra i maggiori matematici italiani ed europei (Nagliati 2000b; Pepe delle scienze, detta dei XL (1860), l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] scienze e lettere; l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; l'Accademia delle scienze di Bologna, ecc. specialmente importante è intensa ed efficace, ottenendo dal governo maggiori contributi, curando una migliore utilizzazione del personale ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] delle bonifiche contro la malaria.
Oltre alle opere maggiori sopra citate, meritano di essere ricordati i seguenti effetti risultanti all'umano intendimento dall'uso di meccanismi nelle arti e nelle scienze del 1833; Sullo stato della statistica nel ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...