Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] versi era assai più vicina ai medici che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré in realtà aveva in comune con i 1990, pp. 107-147.
Raspadori 1991: I maestri di medicina ed arti dell'università di Ferrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] a noi pervenuta, e nella sua forma attuale la maggior parte del suo contenuto concorda con quello del Canone un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i quattro arti ai sobborghi e alle frontiere. Lo spirito (shen) è il sovrano, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medici. Non a caso le facoltà di medicina furono le maggiori fonti di produzione di oroscopi per molti secoli, almeno fino è evidente, e la dinamica muscolare del tronco e degli arti traspare dal marmo levigato: l'artista ha avuto bisogno dello ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] che si trasformeranno nella muscolatura assiale o in quelli degli arti in via di sviluppo, né prenderemo in esame i tra i due nuclei del nervo oculomotore che innervano la maggior parte dei muscoli oculari. Circa un quarto delle cellule che ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 'ET-1 ha un effetto dalle 3 alle 10 volte maggiore nelle grandi vene rispetto alle corrispondenti arterie (v. Cocks lungo tempo che il lume delle grandi arterie afferenti agli arti aumenta proporzionalmente al flusso ematico che le percorre, con ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri e delle protesi è un substrato facilmente di diametro, localizzate al tronco, al capo, agli arti; sono frequenti anche le localizzazioni mucose, viscerali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] stati già eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica di rilievo, invece, fu un unico nervo periferico che innerva uno degli arti posteriori. Applicando delicate tecniche chirurgiche, riuscì a ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] mm alle attuali di 0,5×0,5 mm per le matrici a maggior numero di elementi.
La risoluzione in contrasto, o in densità, può associa l'iniezione del mezzo di contrasto a livello degli arti inferiori: la vena appare dilatata e può essere dimostrata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] gel reticolare disperso formato da lunghe catene polipeptidiche appare nella maggioranza dei casi poco probabile. La matrice è l'ambiente struttura, termine usato in architettura, nelle arti figurative, in economia, psicologia, linguistica, con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] enciclopedica e non comune, né con il ciclo delle sette arti liberali, che comprendeva le quattro scienze matematiche. Questo cielo, le sue fonti ci sono ignoti; in ogni caso, la maggior parte delle fonti da lui utilizzate era in greco.
In genere ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...