Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è molto più elevata nel neonato che nell'adulto ed è maggiormente soggetta a variazioni. La pressione arteriosa (tab. 3.11) pianta dei piedi, è capace di estendere il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che scompare al 2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Galvani (1737-1798), professore di anatomia all'Istituto di Arti e Scienze di Bologna. Alla fine del 1780, Galvani le potenti pareti del ventriglio riuscivano ancora a schiacciare nella maggior parte dei casi. Per determinare la forza che uno stomaco ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonato sono alquanto diverse da quelle dell'adulto. Lo si può definire un brachitipo-megalosplancnico, per la maggior lunghezza del tronco rispetto agli arti e per la prevalenza dei diametri trasversi del tronco su quelli anteroposteriori. Il capo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] crescita di un organismo o lo sviluppo degli arti. Mancano tuttavia modelli esplicativi in grado di integrare è diventata un aspetto essenziale della produzione culturale nella maggior parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare negli ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . È importante valutare nei candidati l’allineamento degli arti in appoggio monopodalico e dell’allineamento meccanico tramite una e alla prima sacrale (L4-L5 e L5-S1), visto il maggior carico cui sono coinvolti rispetto a tutti gli altri. Può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e a renderle accettabili per la società con l'aiuto delle arti curative, vale a dire della chirurgia; si iniziò a pensare di , da un lato, hanno permesso di distruggere e asportare con maggiore precisione i tessuti (per es., mediante l'elettro- o la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Yamato richiamò personale qualificato non soltanto nel campo delle arti e, in particolare, nei settori della fabbricazione Shanghan lun). Tra i medici cinesi che godevano di maggiore considerazione presso i colleghi vietnamiti vi erano Li Shizhen ( ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] l'apertura del neuroporo anteriore, è la vescicola di maggior volume e dalle sue pareti laterali si estroflettono le vescicole a livello dei futuri piedi; infatti lo sviluppo degli arti superiori è sempre più avanzato rispetto a quelli inferiori. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fanno mostra di una crescente indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare le parti inteso nel senso comune per cui piante, rocce e arti od organi umani presentano rassomiglianze esterne a livello visivo: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] generale interesse per le origini (archaí) e per l'ulteriore sviluppo delle téchnai (scienze e arti) emerse nel V sec. come parte di una maggiore attenzione nei confronti dello sviluppo della civiltà umana. Trattazioni di storia della cultura (o loro ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...