Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] i più alti valori di pressione arteriosa sono coloro che con maggior frequenza subiscono lesioni in vari territori vascolari (v. fig. nei polmoni, ma anche nel rene, nell'intestino, negli arti. L'enzima di conversione, staccando dall'angiotensina I il ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] consentono inoltre di rilevare che i tumori che con maggiore frequenza causano dolore sono quelli a primitiva localizzazione ossea possono complicare l'intervento una transitoria astenia degli arti omolaterali alla lesione, una disestesia che si ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] apprezzabilmente attraversare la barriera ematoencefalica per produrre effetti sul SNC a dosi maggiori di 75 mg/70 kg. Effetti sul SNC di dosi tra , sviluppo abnorme osseo soprattutto delle estremità degli arti e del cranio.
Insulina. È un ormone ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] a quelle di autori come Rousseau (Discorso sulle scienze e le arti, 1750, e Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza prodotti dalle leggi e dalle loro sanzioni ha il maggior valore positivo possibile, il legislatore ha beneficato la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è osservato che le fibre afferenti muscolari del gruppo III, la maggior parte delle quali non trasporta impulsi di stiramento, registrano la pressione della testa. Similmente i numerosi riflessi degli arti e del tronco servono a mantenere l'equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ) e ζ(3). Il matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misura di irrazionalità di π(8,01604). m e oltre nell'oceano Atlantico.
La formazione degli arti è regolata da geni Hox. Jacqueline Deschamps e i ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e, più di rado, delle ossa prossimali degli arti.
L'evoluzione della malattia si compie a poussées 1977; v. Variakojis e altri, 1980).
La malattia colpisce con maggiore frequenza soggetti di sesso maschile (con rapporto maschi/femmine pari a 6 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] peste, i compiti previsti per i medici erano rischiosi e la maggioranza di essi preferiva evitarli. I controlli erano stati introdotti sulla base le componenti della società e in primo luogo delle arti e dei mestieri, e quindi dei lavoratori, ormai ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] desincronizzazione dell'EEG) e inoltre da scosse cloniche degli arti e da rapidi movimenti oculari (REM: Rapid Eye processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] elastica che si verifica nell'aorta e nelle sue branche maggiori, successivamente, più a valle, a causa della caduta di mortale) e cronica (epatomegalia e ascite graduale; edemi agli arti inferiori, decesso dopo mesi, a volte anche anni). Questo tipo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...