Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sosteneva che le flessioni ed estensioni degli arti potevano essere impiegate con buoni risultati anche per specializzazione postlaurea. I chiropratici dal canto loro sono rimasti maggiormente legati alla loro specialità; è da rilevare tuttavia che ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tessuti, poiché l'affinità dell'emoglobina adulta per il CO è 230 volte maggiore dell'affinità per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA promuovere la comparsa di difetti di postura degli arti. Nelle gravidanze a termine e post-termine, l ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] scientifica della città in contatto con gli esponenti maggiori di essa: da Marco Minghetti ad Augusto D., Darwin e la scienza moderna (recens.), in Cultura. Rivista di scienze, lettere e arti, VI (1887), pp. 65-75; A. Murri, C. D. Parole dette sul ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del luglio 1998, riferisce il caso, ripreso da tutti i maggiori giornali, di una giovane vedova inglese di 29 anni, Il corpo in scena. La rappresentazione del corpo nella filosofia e nelle arti. Milano, Vita e Pensiero.
MELINA, L. (1988) in Quale ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] di associazioni di farmaci contro molteplici bersagli del virus. Nella maggior parte dei pazienti, questa terapia, pur non essendo in grado rivolta soffrono di malattia ischemica vascolare degli arti o cardiaca. Le sperimentazioni iniziali sono state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] del suo significato con la scoperta che la maggior parte delle regioni nervose centrali possiede caratteristiche miste, 'orchestra.
Il controllo corticale dei movimenti finalizzati degli arti dipende in particolar modo dall'area motoria primaria (area ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] polpaccio sono indicati nella fig. 8. Durante l'infanzia il diametro trasverso dei muscoli di entrambi gli arti è leggermente maggiore nei maschi che nelle femmine. Le femmine, tuttavia, al verificarsi dello scatto puberale acquistano un temporaneo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] molto più complesse (fig. 1 a destra). Una delle maggiori differenze tra procarioti ed eucarioti è la fonte di energia da a formare muscoli striati come i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] larga misura dal citoscheletro. È anche evidente che la maggior parte delle funzioni correlate alla forma cellulare è eseguita da formare muscoli striati come i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a lungo la medicina europea. La nascita delle corporazioni d'arti e mestieri, tra cui quella dei medici e dei farmacisti una terapia sostitutiva corretta preveda la somministrazione di una dose maggiore di ormone alla sera e minore al mattino. Un' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...