Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] diaframma. In corrispondenza delle spalle dà attacco agli arti superiori. Forma e dimensioni del torace sono dipendenti , il diametro trasversale è ridotto, mentre nel brachitipo è maggiore. Con le sue pareti, costituite da tegumenti, muscoli e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] i centri cerebrali motori causando movimenti incontrollati degli arti e del corpo e portando infine alla la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ammette ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in Italia ha dimostrato che lo specialista che in maggior misura possiede tali requisiti è l'anestesista rianimatore: questi manuale mediante compressione sul torace o con movimenti degli arti; 2) la ventilazione con aria espirata dall'operatore, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] l'accrescimento del feto e per una analisi sistematica dei difetti maggiori e minori. Tra le più importanti anomalie congenite e i lo più i bambini con spina bifida hanno paresi degli arti inferiori, incontinenza fecale e urinaria, idrocefalo e meno ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] non aveva però saputo spiegarle -, alcuni disturbi nervosi degli arti, ecc. 'Inventando' il concetto di alcolismo in un per una proibizione radicale e i medici americani erano in maggioranza contrari a una misura di questo tipo. Numerosi Stati ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il C. fu ritenuto fin dai contemporanei uno dei maggiori prosatori italiani del secolo XVIII: dal 1776 la botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde il C. con l'omonimo docente a Roma); ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sottile dove è ben protetta dal pelo, ma nelle zone soggette a maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del che il feto si sviluppa, anche il tronco e gli arti vengono dotati dei loro follicoli piliferi.
Malattie della pelle
di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] rispettivamente, le istituzioni universitarie e le corporazioni delle Arti e Mestieri, vere e proprie comunità di interessi intervento: a) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] pari a quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un al medico; esso è in genere più evidente agli arti inferiori, ma può estendersi alle cavità pleuriche, alla cavità ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] lume coronarico non superi il 75%; una richiesta di un flusso maggiore, a causa di uno sforzo, determina uno stato ischemico. L' , come i pazienti portatori di patologia venosa degli arti inferiori o sottoposti a interventi chirurgici dell'anca, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...