POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali infatti Caro, Le lucerne dell'officina LVC, in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, n.s., 49 (1974), pp. 107 ss.; A. Scherillo, Vulcanismo e ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] . Di essi 31 sono di Rodi, gli altri in maggioranza asiatici ma legati a Rodi dalla cittadinanza o per il diritto la scultura rodia, in Rivista Ist. Arch. e St. dell'Arte, 1940; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti figurative, I, 1945, n. 1-2. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] corso costruzioni pubbliche grandiose come il complesso dedicato alle arti, comprensivo della nuova Opera House, iniziata nel 1985, C. opera anche H. Fathi (n. 1890), uno dei maggiori architetti .
locali, candidato nel 1988 alla Golden Medal del RIBA ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] newyorkesi che ha ospitato l'arte concettuale, di cui K. è uno dei maggiori teorici: è stato curatore di Art & language press (1969-73) (1993). Nel 1995 ha tenuto il Corso superiore di arti visive presso la Fondazione A. Ratti di Como (pubbl. ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] è accademico di San Luca, dal 1977 socio dell'Accademia delle Arti di Firenze; ha diretto (1979-82) il settore Architettura della Dopo l'architettura moderna, 1980; Postmodern, 1982).
Le maggiori opere d'architettura sono: casa Baldi (Roma, 1959); ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Antonio Maria
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] con notevole chiarezza il problema dell'arte dei maggiori maestri veneziani. Ed è infatti significativo che lo Girolamo, che scrisse un trattatello Dell'origine di alcune arti principali appresso i Veneziani (1758) (architettura navale; architettura ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] insegnò nella Scuola superiore di architettura dell'Accademia di belle arti di Vienna, di cui fu anche direttore.
L'intensa Dalla scuola del Behrens discende il Gropius, uno dei maggiori architetti viventi, nel quale il concetto del Behrens del ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] est tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
Terni è dotata di tutte le scuole ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Terni il 24 dicembre 1890. Frequentò a Roma prima l'Accademia di belle arti e poi lo studio di A. Sartorio. Iniziò nel 1913 la fortunata serie di esposizioni nelle maggiori mostre nazionali [...] nazionale d'arte moderna), serie che si chiude col premio Fila del 1958. Dal 1938 insegna all'Accademia di belle arti.
La collaborazione ai principali giornali e riviste italiani (Corriere della sera, Il Mondo, L'Europeo, Fiera Letteraria, ecc.) e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Firenze, Arch. di Stato, Arch. della Repubblica, Consigli maggiori, Provvisioni, Reg. 22 aprile 1366) la cittadinanza fiorentina a 1864, pp. 365, 402-408; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; E. Förster, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...