G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] più losanghe rientranti l'una nell'altra; le tre arcate maggiori accolgono i tre portali con lunetta, dei quali il destro ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F. de' Maffei, Le arti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] erano già dotate di cripta 'a sala' e ben presto la maggior parte di esse, con l'eccezione della cattedrale di Ruvo e compresa arti suntuarie, con una netta predilezione per il repertorio islamico (Calò Mariani, 1984a; 1995). L'esponente di maggior ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] stato che un istante poveramente e solamente religioso delle arti plastiche. A parte alcuni maestri magnificamente dotati, sicuri stata anticipata, in un certo senso, da uno dei maggiori pittori cubisti, José Victoriano González, meglio noto col nome ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] del pepe), sia nei nudi dello zoccolo. Per le figure maggiori - Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e per principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare nelle cose dell'arti" (Vite, a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VII, p. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] motivi geometrici (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in del 7° (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda le arti suntuarie di questo periodo, la produzione più significativa è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] storia dell'Arte con l'A maiuscola e con la storia delle cosiddette arti minori" (Fasoli, 1968, p. 127s.) - ma l'oggetto d , il metodo che consiste nell'accumulare, senza riflettervi, la maggiore quantità possibile di dati, dall'altro, l'uso di schemi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di quanto si è detto non sono molte e nella maggior parte dei casi provengono da fonti tedesche risalenti agli ultimi due it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato delle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); J.H. Harvey, Gothic ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] bene e il male. È interessante notare a questo proposito che nella maggior parte dei casi gli a. trionfatori sono dei rapaci.
Molto frequenti, Numerose immagini di a. sono diffuse anche nelle arti minori delle regioni del Caucaso.
Per la miniatura ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dalle confraternite laico-religiose o dalle corporazioni delle arti e dei mestieri, da effettuarsi nelle piazze e non una balconata, con un soffitto più alto e un volume maggiore. Sabine riuscì comunque a ottenere ottimi valori di riverberazione (1, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ., quanto piuttosto di una temporanea disponibilità e di un maggiore prestigio dei recipienti in vetro; è possibile inoltre che in pp. 537-542, nrr. 3/11-18; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, p. 262, fig. 113; B.M. Alfieri, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...