MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sembra suggerire il ricordo del pittore E. Zanzi, un maggiore impegno nell'attività artistica.
In quegli anni il M. del secolo, sull'onda del generale ritorno d'interesse per le arti decorative e applicate, il M. si dedicò anche all'affresco e ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] mezzo busto del duca (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti).
Alla Biennale borbonica del 1837 espose Tiresia che evoca l'ombra 27 sett. 1871.
Il F., uno dei maggiori ritrattisti del primo Ottocento napoletano, quasi completamente dimenticato ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] al Macao, da qui a piazza S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via genn. 1836, p. 339.
Fonti e Bibl.: Memorie romane di antichità e di belle arti, I, Roma 1824, p. 36; P. Odescalchi, De' nuovi lavori eseguiti nella ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] il march. Pallavicini gli fece adito a cose maggiori; e per più anni poté addestrarsi all'inventare 343, 360, 389-91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1867, pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, Ville e giardini d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] transetto: al Cristo della teofania absidale, di dimensioni maggiori rispetto ai Ss. Pietro, Paolo, Elia e RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L' ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] è la nazionalità del G.: veneziano o padovano secondo la maggior parte dei repertori (Füssli, Gori Gandellini, Nagler), solo F. Liceti, dedicati alla registrazione di alcuni reperti di arti minori; ne scaturì una serie di centoventitré tavole per il ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] auro mischulatum" (ibid., pp. 179 s.), di maggior valore degli altri già promessi. Una proroga per la . capitolare di Torino, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni); Schede Vesme, II,Torino 1966 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] per le poste "per una città capitale" (Attidella I. R. Accademia di belle arti di Milano, XVI[1832], pp. 39, 47; XIX [1835], pp. 38 il Fornoni (Architetti ..., I, p. 119), che cita la maggior parte di questi interventi, i lavori del C. per palazzo ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] urbanistica si imperniò l'attività che lo interessò maggiormente negli ultimi anni della sua vita, la nuove costruzioni del quartiere Trionfale dal 1919 al 1923, in Architettura e arti decorative, 1924, pp. 305-18; I problemi dell'abitazione e ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] il coro della basilica di S. Maria Maggiore, dopo aver consultato i maggiori artisti del tempo, quali F. Rossi, , Milano 1970, p. 178, 272; P.Zani, Enc.met. ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 190, 191. P. Locatelli, Illustri bergamaschi, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...