FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] anni Ottanta il F. prese parte con i suoi paesaggi alle maggiori esposizioni nazionali: a Milano nel 1882, a Roma l'anno 1887 a Venezia partecipò all'Esposizione nazionale artistica di belle arti con quattro opere, tra cui Silenzio (Campopiano, 1995, ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] , dei Circolo degli artisti e quello dell'Esposizione nazionale di belle arti di Milano del 1881.
I suoi quadri sono per la maggior parte sparsi in collezioni private (a Torino, Chivasso, Carignano, Milano, Firenze). Pochi si trovano in collezioni ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] loro aspirazione era di espellere la nobiltà dai maggiori centri del potere istituzionale, nella prospettiva di una . di scienze morali e polit. della Società naz. di scienze, lettere ed arti in Napoli, LXX (1959), p. 23. Per il coinvolgimento del D. ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] di eleganza, semplicità, razionalità, studio del modello.
I suoi principi vengono insegnati nelle Accademie di belle arti delle maggiori città italiane ed europee. Durante l’Ottocento, mentre la storia con i suoi rivolgimenti porta ad altri ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] lo stile del Foppa, lo promosse fra i maggiori pittori lombardi della seconda metà del '400, parere XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, IV, Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, p. 80; G. Natali, Pavia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] per una serie di quarantuno stampe destinata a documentare le opere maggiori del pittore (Miraglia, 1995, pp. 35 s., 613 Roma 1842, p. 15; A. Monti, in F. Gasparoni - B. Gasparoni, Arti e lettere. Scritti raccolti, II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] per l'opera Scena di Maremma (ubicazione ignota). Da questa data partecipò alle maggiori esposizioni nazionali e, con regolarità, a quelle della Società di belle arti di Firenze. A Milano presentò nel 1894 Nei prati e Fiera di vacche (ubicazione ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] sensibile alle pressioni politiche.
Il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) travolto dalle polemiche, prima per il , essendo Minoli cugino della Melandri, i due maggiori musei d’arte contemporanea italiani diverrebbero quasi una ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] secondo un ordito regolare, utilizzando tessere di maggiori dimensioni e di forma più regolare.
In , ibid., pp. 504, 506; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 283; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] un Catalogo della collezione di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del fu marchese B. G. uno stato avanzato di elaborazione. Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 si segnala per talune ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...