CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] al santo. A Roma, nell'ambito dell'Esposizione di belle arti del 1883, presentò ancora la Disfida di Barletta e due Paesaggi (Roma 1908-1912). Nel 1905 affrescò il soffitto della navata maggiore e della crociera di S. Andrea della Valle con una Sacra ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] del 1798, ebbero un discreto successo e spinsero le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda celebrare il centenario della Rivoluzione, diede anche molto spazio alle arti, alla musica, ai costumi dei paesi lontani: ai ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] consta di due grandi ambienti intercomunicanti con cupole ribassate; il vano maggiore ha i diametri di m 8,8o × 8,oo e Angeo Muxaro, in Atti della R. Acc. di Lettere, Scienze e Belle Arti di Palermo, XVII, 1932, p. i ss.; P. Griffo, Sull' ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] Delin sia dagli esemplari più famosi delle maggiori collezioni europee.
La produzione di calchi dei 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma..., Roma 1834, pp. 63, 75 ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] modesta; egli sembra svolgere un ruolo subordinato rispetto ai maggiori architetti locali del suo tempo.
Bibl.: C. II, Napoli 1858, p. 345; Relaz. sullo svolgim. delle tre arti nelle provincie merid. dal 1767 al 1862, Napoli 1862, passim; P ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] la cappella dell'Arte dei calzolai in S. Lorenzo Maggiore in Napoli una cona intagliata. Il 30 marzo 1508 . 57, 58,65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle prov. napoletane, II, Napoli 1884, pp. XXV, XXVI, ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] in contrasto con la concezione tradizionale delle scuole di belle arti.
Si sviluppò subito dopo la Rivoluzione russa del 1917 e costruiti modelli a grande scala, esposti nel 1920 nelle maggiori città sovietiche e a Parigi nel 1925.
I progetti non ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] si occupò dì autenticare e restaurare opere d'arte, procurandosi talvolta grande pubblicità e stabilendo contatti con le maggiori istituzioni artistiche americane, da cui era considerato un esperto della materia. Lavorò per quattordici anni alla John ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] busti, statue allegoriche e monumenti funerari per le maggiori famiglie triestine (e resta testimonianza inoltre di richieste ; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative della Venezia Giulia..., ms., ad vocem; G. Righetti, Cenni ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] stesso illustra le vicende che lo introdussero nel mondo delle arti, grazie alla protezione del cardinale Leopoldo de' Medici, che di Pratolino, di Lappeggi e del Poggio Imperiale. Ma la maggior parte di queste opere è oggi perduta: restano del B. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...