Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sosteneva che le flessioni ed estensioni degli arti potevano essere impiegate con buoni risultati anche per specializzazione postlaurea. I chiropratici dal canto loro sono rimasti maggiormente legati alla loro specialità; è da rilevare tuttavia che ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e ha fondato nel 1967 un Istituto di ricerche armoniche presso l'Accademia di musica e arti figurative di Vienna.
7. Marius Schneider
L'opera maggiore nata dalle premesse gettate da Winckler agli inizi del secolo è quella di Schneider. Schneider ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , in base alle quali poteva sposarsi legalmente soltanto il figlio maggiore di un lignaggio oppure, nel caso in cui questi fosse descritta da Xuanzang, che include grammatica elementare, arti meccaniche, astrologia, medicina, logica e cinque gradi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tessuti, poiché l'affinità dell'emoglobina adulta per il CO è 230 volte maggiore dell'affinità per l'O₂, e perché la curva di dissociazione dell'HbA promuovere la comparsa di difetti di postura degli arti. Nelle gravidanze a termine e post-termine, l ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] mirata a creare un'associazione generale di tutte le arti e i mestieri, senza escludere i piccoli imprenditori, . In Giappone la disoccupazione rimase al di sotto del 2%, nella maggior parte dei paesi europei al di sotto del 3% e negli Stati ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] gli inglesi, che l'avevano tenuta a battesimo, a trarre i maggiori benefici. Si era in piena epoca vittoriana, forse il periodo più di espansione favorirono un rilancio delle scienze e delle arti, i cui effetti si tradussero in una vasta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] istituzioni archeologiche, il Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti in Italia costituisce un altro esempio interessante: a esso, tuttavia, dovrebbero essere attribuiti maggiore rappresentatività e potere d'iniziativa oltreché di controllo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] nei tre e quattro stelle con percentuali intorno al 4%: dato il maggiore dinamismo di questo segmento (vedi sopra), è la risposta che ci nel pieno di quella stagione straordinariamente feconda per le arti e l'architettura che fu il Barocco romano. I ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] collettivo. L'entità del fenomeno di traboccamento è probabilmente maggiore per gli enti locali che non per le regioni Gino Borgatta (a cura dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fattore di differenziazione nell'a. di cui le arti figurative offrono un panorama relativamente abbondante. I ). Tale usanza si praticò per tre secoli ed ebbe il suo sviluppo maggiore con gli Abbasidi in Iraq per proseguire in Persia con i Buydi (945 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...