Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] Studiò a Cartagine, poi ad Atene, le più svariate discipline e arti, ma soprattutto filosofia platonica. Viaggiò per l'Asia greca e spesso scurrile di alcuni episodi, l'assurdità delle scene magiche, il calore dell'aspirazione mistica, è forse il ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] i quattro testi sacri che contengono inni, formule magiche ecc.; elaborati nell’arco di vari secoli, fra i cui esponenti si segnalano i pittori K. Sethi e K. Kaul. Le arti grafiche sono rappresentate da artisti come V. Patel, N. Dalal, J. Parikh, P ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] poteri speciali, se si pensa ai gesti della benedizione, della preghiera, del giuramento ecc. Nelle pratiche religiose e magiche gli ammalati vengono toccati con la m. dagli iniziati che presumono di avere potere taumaturgico. La m. stessa ha ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] aspetto che ritorna nell’A. classica, protettrice delle arti, specialmente quelle femminili del filare e del tessere, ma stato serbato il Palladio originale, la statua dotata di proprietà magiche che si diceva rappresentasse Pallade A.; per Atene e ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] citazioni e da un’interpolazione di testi.
Proveniente dalle arti visive, Jan Fabre ha ibridato il linguaggio della body cinema con il recupero artigianale di effetti da lanterne magiche, caleidoscopi, stereoscopi e così via. Il cinema funziona ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] popolo. Quando a Napoli si vuole la repubblica, la magica parola serpeggia per tutto il Regno. E la repubblica napoletana , dell'Eufrate e del Tigri. Quella rinascita, che ebbe per le arti e le lettere il suo culmine sotto Federico II, s'irradiò in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del sec. XII), i tribunali scabinali, le corporazioni di arti e mestieri (Gilden, Zünfte). Dal secolo XIII le città di Wenzel Müller aprono una strada dove Mozart troverà Il Flauto magico e le sue commedie musicali. Altra forma amata da alcuni di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ornamentale trae i suoi motivi dalla natura come tutte le arti primitive in genere; essa si manifesta dappertutto, fra se pensano all'Oriente e ai paesi tropicali, pensano paesi magici e popolazioni di sensibilità acuta e squisita e immaginano una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le più varie discipline, ha consigliato di distribuire di D. Hodrová (n. 1946), che sceglie la 'Praga magica' di A.M. Ripellino a sfondo delle proprie costruzioni narrative. Per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per la preparazione dei maestri, quelle di musica, di belle arti, di arti e mestieri. Fra le private notevole quella per malati di fuoco di Pasqua e all'acqua di Pasqua si attribuiscono virtù magiche; generale è l'uso di donare le uova pasquali, che ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...