• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [47]
Religioni [37]
Arti visive [39]
Storia [31]
Letteratura [33]
Filosofia [28]
Temi generali [26]
Archeologia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia delle religioni [14]

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] Ulisse il quale, con l'aiuto di Hermes, vince le arti di C., ridona forma umana ai compagni e rimane un anno Ulisse si avventa con la spada contro C. seduta intenta con la verga magica e una coppa ai suoi malefici. In due kölikes a figure nere del ... Leggi Tutto

Cammini della curiosità da Svetonio ad Apuleio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] in Tessaglia, tradizionalmente considerata la patria della magia, per scoprire i segreti delle arti occulte; ed è la curiosità di sperimentare su se stesso le pratiche magiche che determina l’errore della sua trasformazione in asino; ma è soprattutto ... Leggi Tutto

GIANNONE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Onofrio Andreina Ciufo Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate. Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] e di oggetti, quali miniature o cristalli di lanterne magiche. Le originali creazioni del G. dovettero attrarre la curiosità Giunte sono precedute da una "Lettera alli studiosi delle belle arti pittura, scultura e architettura" in cui il G. accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

surrealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

surrealismo Michela Santoro Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] alle forme armoniose e sognanti di Delvaux, dalle immagini magiche di Magritte ai quadri barocchi di Dalí. Per tutti idee, non soltanto elaborando i manifesti – il manifesto delle arti figurative Le surréalisme et la peinture («Il surrealismo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

indovini

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovini Silvio Pasquazi Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] e forte, ove poi fu Mantova, si fermò coi servi a far sue arti (vv. 82-90), a esercitare la magia; ed Euripilo, augure, o, tale. Seguono, quindi, Michele Scoto, astrologo ed esperto nelle magiche frodi (v. 117), Guido Bonatti, astrologo anch'egli, ... Leggi Tutto

DE FILIIS, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIIS, Anastasio Maria Muccillo Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa. Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] Cesi, contro i quattro giovani sospetti di pratiche magiche e di comportamenti immorali; il D. ebbe institutione dell'Accad. dei Lincei, con alcune note inedite intorno a Galileo, in Arti della R. Accademia dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AUTORITÀ IMPERIALE – MACCHIE SOLARI – FEDERICO CESI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIIS, Anastasio (1)
Mostra Tutti

egizia, religione

Dizionario di Storia (2010)

egizia, religione Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] Osiride, per occuparne il trono, ma questi è resuscitato per le arti della moglie e sorella Iside; non regnerà più su questa terra, protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici ci sono arrivati in gran numero e da tutti i periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ESCATOLOGICHE – COSMOGONICI – MONOTEISTA – AKHENATON

DEBOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBOLI (Degoli), Pietro Alfonso Garuti Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] "sangue e fuoco". Per i suoi trucchi, le presunte pratiche magiche, per il vantarsi di possedere doti di fattucchiere, di stregone Carpi, Museo civico, Arch. Guaitoli, filza 123, fasc. I: Arti belle; scagliole e scagliolisti, c. 18; Ibid., 237. IV: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] spiriti invocati in negromanzia e di alcune pratiche magiche, potrebbe essere attribuito ad A. in quanto dottori forestieri che in Bologna hanno letto teologia, filosofia, medicina e arti liberali…, Bologna 1623, p. 3; C. Ghirardacci, Della historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali