Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] , è data da paralisi associate a disturbi della sensibilità e degli sfinteri che si diffondono al tronco e agli artisuperiori (paralisi ascendente di Landry). Quando il processo raggiunge il midollo allungato, la morte sopravviene rapidamente.
La m ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] ’altezza variabile da 2,57 m a 2,75 m da terra, che serve come sospensione e appoggio per gli artisuperiori e inferiori, in esercizi basati essenzialmente su movimenti di slancio e di oscillazione eseguiti senza interruzione. tecnica Stanga, paletto ...
Leggi Tutto
Primo elemento di nomi della terminologia medica, nei quali ha il significato di «varice» o «formazione varicosa». L’ aneurisma cirsoideo (o angioma racemoso) è un aneurisma che interessa capillari, arteriole [...] e radici venose in una zona circoscritta; colpisce i giovani (congenito o acquisito) e si localizza elettivamente agli artisuperiori e alla testa; si presenta come una tumefazione superficiale pulsante, di colorito violaceo. La cirsoftalmia è una ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra russo (Rjazan´ 1836 - Mosca 1902), prof. nell'univ. di Mosca; fondò la scuola psichiatrica moscovita. Descrisse una forma atipica di epilessia, epilessia parziale continua (di K.), che [...] denominò polyclonia continua epileptoides, caratterizzata da contrazioni cloniche circoscritte a determinati gruppi muscolari (per lo più agli artisuperiori) che tendono a ripetersi, come in uno stato di male, per periodi di tempo anche lunghissimi. ...
Leggi Tutto
Tipo di deambulazione sui soli arti posteriori, sviluppata da alcuni vertebrati tetrapodi, che comporta modificazioni della colonna vertebrale e degli arti. Ha caratterizzato alcuni dinosauri; tra le specie [...] viventi è presente in pochi primati (associandosi, nell’uomo, alla stazione eretta) e negli uccelli, dove è reso necessario dalla trasformazione in ali degli artisuperiori. ...
Leggi Tutto
medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli artisuperiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino.
Zoologia
L’insieme delle penne del collo del gallo ...
Leggi Tutto
Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e artisuperiori. ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] è il tremore emotivo, che può essere a scosse ampie o piccole, localizzato alle mani oppure diffuso anche agli artisuperiori, ai muscoli della mandibola, al viso, ed è quasi sempre accompagnato dai fenomeni vegetativi che sono il corteo sintomatico ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] duro, ricoperto da cute pallida e fredda, localizzato nelle regioni dorsali dei piedi, ai polpacci, al pube, agli artisuperiori. Al tavolo anatomico si trova il tessuto sottocutaneo e anche gli altri tessuti molli imbevuti di liquido giallognolo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...