SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] parti declivi del corpo, in base alla forza di gravità, ma che possono a mano a mano salire fino al tronco e agli artisuperiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce.
Fino a un certo punto si può tracciare un ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] : 26 formano la colonna vertebrale, 31 la testa, 24 le costole, 1 lo sterno, 64 si trovano negli artisuperiori, 62 negli arti inferiori.
Forma delle ossa. - Ogni osso del nostro corpo presenta una forma caratteristica, che per lo più difficilmente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] rapido. Sono colpiti dapprima i muscoli del dorso e della nuca, poi quelli del petto, della masticazione, gli artisuperiori. Gli arti inferiori restano immuni e così pure i muscoli mimici, quelli dell'occhio, della faccia, della laringe, dell'addome ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] giuoco per gli Uomini, obliterando i caratteri iniziali dei progenitori, lo stesso non si può dire per il torace e per gli artisuperiori, che proprio per l'acquisto della stazione eretta e per il fatto che l'arto anteriore è libero, si può supporre ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] con crisi di soffocazione, tachicardia, cianosi al capo, inturgidimento delle vene del torace e degli artisuperiori (circolo collaterale, edema della cute del petto, tosse stizzosa, bombardamento degli orecchi, vertigine, cefalea), fenomeni ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] brevi, avuto riguardo alla massa del tronco e anche alla sua lunghezza; in confronto del tipo normale eccedono gli artisuperiori sugl'inferiori, ma avviene l'inverso per la lunghezza delle appendici distali per cui i piedi eccedono sulle mani ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] calore, di peso, di tensione; trafitture o anche vero dolore localizzato ai seni e talvolta irradiantesi agli artisuperiori; non di rado esiste cefalea e spossatezza generale, specie se coesiste elevamento termico. Anche le linfoghiandole ascellari ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] dagli sperimentatori) ai mezzi manuali e meccanici più svariati; tra questi siano menzionati: il controllo continuo degli artisuperiori e inferiori (che possono essere anche immobilizzati con cerotti adesivi o con altri sistemi); l'esclusione del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] è diminuita negli arti inferiori, mentre ha subito un aumento negli artisuperiori raggiungendo a entrambi lunga durata si è riscontrata una perdita continua di calcio dalle ossa degli arti inferiori. Il tasso di eliminazione di ioni calcio (Ca + + ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] veramente notevoli; altre, infine, possono essere considerate come cure complementari di utilità generale. Troviamo così i bagni parziali per artisuperiori e inferiori e il bagno di bacino, il quale non è che il comune semicupio. Accanto a essi il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...