È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] . Nel temperamento ipogenitale, al contrario, si ha cranio e faccia piccoli, tronco corto e stretto, artisuperiori e specialmente arti inferiori eccessivamente lunghi, con piedi e mani molto lunghi. Nel temperamento ipotiroideo, si ha bassa statura ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] si distinguono in quelli necessari per compiere operazioni in un posto fisso e quelli necessari per spostarsi, similmente agli artisuperiori e inferiori nell'uomo. La struttura meccanica più comune è caratterizzata dalla presenza di una o più catene ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] in ogni altra dimensione di lunghezza, larghezza e profondità e anche nella lunghezza e nel diametro trasverso degli artisuperiori (non compresi nell'altezza personale), commettiamo un errore, perché partiamo da una supposizione che si verifica solo ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] dimensioni di circa 18 mm e alla fine di questo stadio ha inizio l'ossificazione degli artisuperiori, mentre l'ossificazione negli arti inferiori inizia nel corso dell'ottava settimana, quando ha inizio anche il differenziamento dei genitali esterni ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] opposizionale, associati a ipercinesie miocloniche ("clonismi") in flessione degli arti, particolarmente salienti nei confronti degli artisuperiori, accompagnata da un quadro elettroencefalografico tipico caratterizzato da ipersincronismi clonici ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] volte più frequenti delle lussazioni. Prevalgono di gran lunga le fratture delle ossa degli arti (80% circa), con partecipazione quasi uguale degli artisuperiori e inferiori. Le ossa brevi e le ossa piatte sono colpite assai meno frequentemente ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] questo scopo non si possono usare colpi pericolosi o brutali, pugni, sgambetti ecc., ma soltanto prese e leve a carico degli artisuperiori e del tronco.
Il sollevamento dei pesi, cioè di manubrî a bilanciere, può essere fatto con uno o con tutt'e ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] , tendono invariabilmente all'espansione e quindi alla fissurazione.
Vasculopatie degli artisuperiori: in questo gruppo rientra la sindrome dello stretto toracico superiore, dovuta a compressione del fascio neurovascolare dell'arto all'uscita dal ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] , a mano a mano che si prolunga la durata delle sedute s'estende la superficie d'irradiazione alle cosce, all'addome, agli artisuperiori e al torace fino a che si perviene, nello spazio d'una diecina di giorni, al bagno di sole generale; a questo ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] e naso meno largo e basso; l'arto inferiore è molto sviluppato rispetto al tronco (netta macroscelia, con forte sviluppo degli artisuperiori e tendenza a capelli cresputi).
Marie e Mac Auliffe, misurando 150 maschi tunisini, ottennero una statura ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...