Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] periodo facciale; segue il periodo delle contrazioni toniche con irrigidimento di tutti i muscoli, specie di quelli del tronco, degli artisuperiori, della faccia e del collo, per cui la testa s'estende forzatamente e ruota da un lato, le mascelle si ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] muscoli mimici, che conferisce al volto l'aspetto d'una maschera impassibile. Il tronco è flesso permanentemente in avanti. Gli artisuperiori sono tenuti flessi ad angolo retto e addotti al tronco: si apprezza in essi il fenomeno della ruota dentata ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] cancrena delle dita, quando i vasi si occludano per trombosi. Manifestazioni analoghe si possono avere anche negli artisuperiori.
Fra i moventi causali della malattia occupa un posto importante la sifilide; s'è attribuita qualche influenza anche ...
Leggi Tutto
Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] più la rigidità spastica colpisce in grado minore gli artisuperiori che gl'inferiori. Esiste spesso strabismo: la quadro dell'epilessia. Si possono notare disturbi trofici, specialmente dedi arti, non solo dei muscoli, ma anche di tutti i tessuti. ...
Leggi Tutto
Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le [...] profonde, e le vene soprattutto degli estremi distali degli artisuperiori e inferiori, in diversa misura e varia intensità, separandola da tutte le altre arteriti e cancrene degli arti, specialmente dall'endoarterite obliterante con cui prima veniva ...
Leggi Tutto
Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] ha la guarigione, residuando una paralisi flaccida dei muscoli degli artisuperiori innervati dai centri midollari distrutti dall'emorragia e paresi spastica degli arti inferiori, accompagnata da disturbi della sensibilità. La diagnosi è generalmente ...
Leggi Tutto
Si riferisce nella biologia a diversi processi di azioni (chimiche, farmacologiche, batteriologiche, funzionali) decorrenti in senso opposto, ma svolgentisi contemporaneamente nello stesso sistema.
Nel [...] nell'esecuzione di movimenti di abilità, compiuti con gli artisuperiori, i muscoli antagonisti (flessori ed estensori, adduttori e innervazione reciproca che promana dalla funzione dei centri superiori (del midollo spinale, del bulbo, del ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] in modo più sporadico; f) e. mioclonica giovanile: si manifesta intorno alla pubertà con mioclonie bilaterali agli arti, soprattutto superiori. Spesso il paziente presenta crisi di grande male, meno frequentemente assenze; g) e. con crisi di grande ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] presente in particolare nei muscoli cranici e degli arti. Un flusso di stimolazioni endogene a partire dai , anche per centinaia di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ai 10 secondi che determinano altrettanti risvegli). Tre tipi di apnea ...
Leggi Tutto
deambulazióne Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell'uomo e in molti vertebrati superiori. È detta anche andatura o cammino ed è realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione [...] , nei quadrupedi e nei quadrumani, o dei due arti pelvici nei bipedi. Il cammino si compone di passi, in ognuno dei quali si distingue la lunghezza e la durata, da cui dipende la velocità del cammino. Nello scambiar del passo il centro di gravità del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...