FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dell'immagine è sostenuta da basi aristoteliche. Facendo perno sulla superiorità della vista e sull'anteriorità dell'esperienza visiva, sia Sīrīn (m. nel 728), in cui vengono descritte le arti e i mestieri per il loro valore nell'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da ponente verso oriente lungo l'asse del decumano superiore (Via di Nola), procedette da N verso S A. di Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'arte greca. Il Winckelmann (v.) nella sua Storia delle Arti del disegno presso gli Antichi (1764), non poneva in nessun liberti e nel r. provinciale, quando a Roma le classi superiori lo avevano già abbandonato per preferire il r. influenzato dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] edifici di culto. Accanto e più ancora della letteratura e delle arti figurative, l'architettura è l'immagine del potere, umano e divino , talvolta sormontato da una struttura simile al piano superiore, con una terrazza in cui si aprono prese d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ; la presenza di un inumato con gli arti inferiori bloccati da due grossi ceppi di ferro e sigillato dall’eruzione vesuviana del 79 d.C. Infine, a Nocera Superiore è stato esplorato un tratto di strada fiancheggiato da monumenti funerari, almeno ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] secondo gli scavatori, avevano subito la mutilazione degli arti prima della sepoltura; tuttavia, poiché anche i di paglia alto e stretto e il suo volto e la parte superiore del corpo erano coperti da un grande cesto intrecciato per la spulatura. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] primo caso, le opere d'arte possono essere anche superiori alla natura quale essa ci appare. A poco a , da quel tempo sino alli tempi nostri.... e fu questa, tra le altre arti, (l'architettura) l'ultima che si perse, e questo cognoscer si può da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ricca di mura e bastioni, con edifici sparsi nella zona superiore, vicino alla qaṣba, mentre molto più affollata è la parte la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e della Spagna musulmana.
Stilemi ispano-moreschi si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] . Il primo esempio riguarda ancora un caso del Paleolitico superiore italiano (in questo caso della Puglia): il confronto tra in pelle, in metallo e in ceramica, come anche le arti figurative e la musica. Nel secondo ambito la sperimentazione tenta ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] essere facilmente intagliato o modellato e raggiunge una compattezza superiore a quella del normale gesso cotto (solfato di Note sui rilievi in stucco dell'alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...