LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] Parma e la nomina a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo, gli fu possibile ristabilirsi nella sua terra ignorare le glorie della propria letteratura. Lezione detta nelle scuole superiori, Parma 1841; Notizie intorno la vita e la morte ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] manuali componenti una enciclopedia di scienze, lettere ed arti.
Ancor giovane, l'A. scrisse e pubblicò P. Zambelli), Milano 1871; N. Tommaseo, Degli studi elementari e dei superiori delle Università e dei Collegi,Firenze 1873, p. 193; A. Mauri, ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] il fatto che una delle principali accuse mossegli dai superiori fosse quella di scarso impegno didattico, se si tiene Libero docente di mitologia e storia nell'Accademia pisana di belle arti, il C. non aveva interessi culturali ben definiti, se ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...