BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] gli studi superiori presso i salesiani di Verona e il liceo classico Tito Livio di Padova, si iscrisse nel 1930 Ezio Franceschini, in Atti e memorie dell’Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67; Augusto Campana e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] 1874, una cattedra di letteratura italiana nelle scuole medie superiori di Roma e poi - sempre come docente di in Agosti, p. 76).
Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, profondo conoscitore e cultore di cose romane ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'Accademia di Belle Arti di Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non ; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le scuole elementari superiori, 5 voll., Bergamo 1899; Storia dei Mille narrata ai giovinetti ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le discipline classiche, alla splendida stagione culturale di Atene, egli osservava che «le lettere e le arti non hanno affatto bisogno, per il loro fiorire, d’un periodo di ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] per i ginnasi (ibid. 1931); Manuale di letteratura italiana per le scuole medie superiori (Torino 1932-1933; in coll. con P. P. Trompeo); Uomini e e dell'Accademia lucchese di lettere, scienze ed arti.
Sono da ricordare ancora i volumi di biografie ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] C. Beccaria, al Collegio reale delle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] aveva dato alle stampe, dietro le insistenze dei suoi superiori, l'orazione gratulatoria per l'elezione al pontificato di nella società degli aristocratici cultori di scienze ed arti come Baldassare Odescalchi e Maria Pizzelli Cuccovilla, presso ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] intorno a Gileja. In questi volumi Chlebnikov sostiene la superiorità dell'uomo dell'entroterra sull'uomo della costa e Eliot annoverava i transatlantici fra i migliori esempi di belle arti'. Ma il futurismo non si limitò a idolatrare la macchina ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anarchia anche se non la conoscono; e a un livello di poco superiore ci sono quelli che, tra gli altri, citano Marx. Mentre si e di Barlach. I progetti espressionisti di sintesi delle arti iniziano con La composizione scenica di Kandinskij e terminano ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] veronese («Convertiva i giovani a Dio nella chiesa, e all'arti belle e al buon gusto nella sua stanza»). È qui, Pindemonte stesso aveva confessato nell'Epistola Ad Omero come troppo superiore alle sue forze fosse l'Iliade, mentre poteva confidare ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...