ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] per arto superiore, questo principio può essere applicato anche nelle ortesi, utilizzando come comando i muscoli mimici e orbicolari, permettendo quindi a grandi invalidi (per es. tetraparetici) di usare, seppure limitatamente, gli artisuperiori. ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] delle radici o dei tronchi nervosi e non dei centri o delle vie nervose centrali. Queste alterazioni motorie prediligono gli artisuperiori e meno gli inferiori; ma può aversi altresì l'impegno di questi e di quelli insieme (tetraplegia). Le paralisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] scrofole, degli ascessi, delle fistole, del gozzo. Nel III sono affrontate le ferite e le lussazioni del tronco e degli artisuperiori, le fistole, gli ascessi e i cancri (confusi con ulcere e fistole), specie dell'addome e dei genitali, le emorroidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ottimale dell'ago), sono tutti situati al di sotto del ginocchio per gli arti inferiori e al di sotto del gomito per gli artisuperiori. Sono classificati secondo sei categorie: pozzo (jing), 'piccolo scorrimento' (ying), 'grande corrente' (zhu ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nel sospetto di patologie particolari. Alla nascita il neonato pretermine è caratterizzato da una generale ipotonia muscolare agli artisuperiori e inferiori, i quali sono rilasciati sul piano del letto. La cute è sottile e traslucida, eritematosa e ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la presenza di una compressione centrale che comporta segni piramidali nei quattro arti, paraparesi spastica e disturbi sensitivi, soprattutto a livello degli artisuperiori. Se, invece, è presente una compressione laterale da entrambi i lati si ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'abbozzo delle future mani e soltanto in un secondo tempo anche a livello dei futuri piedi; infatti lo sviluppo degli artisuperiori è sempre più avanzato rispetto a quelli inferiori. Mentre si osserva il progressivo formarsi delle mani e dei piedi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai due artisuperiori e all'arto inferiore sinistro. È indifferente se l'elettrodo viene applicato alla radice o all'estremo dell'arto. Gli ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] umani, testimoniano come l'Australopithecus afarensis avesse ormai acquisito la postura eretta e potesse dunque sfruttare gli artisuperiori per svolgere attività quali la presa e il trasporto degli oggetti, il lancio di pietre contro i predatori ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] in ortostatismo, a piedi uniti e a occhi chiusi; la deambulazione a occhi chiusi; il mantenimento simmetrico degli artisuperiori protesi in avanti e di quelli inferiori sollevati dal piano orizzontale a soggetto sdraiato; la motilità attiva e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...