FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] anche dei suoi studi. Si può ritenere che abbia svolto quelli superiori a Roma, perché è noto che in quella città strinse amicizia . 85, 124; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, III, Torino 1824, pp. 191 s.; L. Bruzza, Sugli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 54 stalli suddivisi in due ali di cui 15 nella parte superiore e 12 in quella inferiore.
Nel 1619 aveva iniziato a progettare 66-69; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] , per la sua profonda dottrina, fu destinato dai superiori all'insegnamento nelle scuole stesse della Congregazione a Milano le antiche calunnie de' Giansenisti, che per i raggiri, ed arti fraudolenti de' Gesuiti viene sedotta e portata la S. Sede a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] . 1456, e scritta da Milano al preposito Giovanni Rusca, superiore del cenobio comasco di S. Maria e di Ognissanti di di studio e di specializzazione erano il diritto canonico, le arti e la sacra teologia. Inoltre si disponeva che i capitoli ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] orfanotrofio.
Nel 1768 venne mandato a Roma dai superiori dell'Ordine in occasione della cerimonia di beatificazione 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS., in Le arti in Sicilianel Settecento. Studi in mem. di M. Accascina, Palermo 1985, pp. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] recarsi a Roma nei primi mesi del 1530 quando i superiori dell'Ordine benedettino richiesero al F. e al fratello mito di Teofilo Folengo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCVI (1936-37), pp. 775-796; Id., Un nuovo Folengo: ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] i quali lasciò buona memoria, e dei suoi superiori, alle cui direttive si attenne sempre in modo a P.M. Le Comte, cessionario della persona cui la facoltà delle arti dell'Università aveva conferito la prebenda, una scomunica per contumacia che però, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] , abbandonando gli studi; poi però cedette alle insistenze dei superiori e preferì seguire le orme di s. Tommaso d'Aquino N.Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e di arti liberali, Bologna 1623, p. 170; G. Bombaci, Mem. sacre ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] da precettori privati, iniziò gli studi superiori presso il monastero di S. Domenico, dove fu allievo di padre Carlo corpo all’idea di costituire per i suoi 'monelli’ il collegio d’Arti che diverrà il Pio Istituto S. Barnaba di Brescia. Oltre al ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] a causa delle pressioni papali sulle nomine di superiori non legati agli Este, e le particolari discordie illustri imolesi… che si distinsero in ogni ramo di scienze e nelle belle arti, Imola 1828, pp. 172-174; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...