Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'Austria Superiore; due anni più tardi, proibì l'esercizio del culto di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, 1954-55, pp. 5-306, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionari piemontesi si specializzarono nella costruzione di scuole di arti e mestieri, ottenendo il sostegno, per il ramo il giuramento ma senza voti religiosi, padre Manna divenne superiore e iniziò a mettere in pratica il suo progetto più ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] infine, di tutte le sue qualità in una intima atmosfera superiore, calma, serena e luminosa, lo accostano più di in Vaticano, in P. Cacchiatelli, G. Cleter, Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX, Roma, Stabilimento Tipografico di G. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] né se la sua elezione sia stata confermata dai superiori o se, visti i suoi impegni romani, abbia esercitato del Chigiano A.V. 152, in Federico da Montefeltro. Lo Stato, le Arti, la Cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] italiane»12.
Minghetti aveva aperto il lavoro su Le donne italiane nelle belle arti esponendo chiaramente le sue tesi principali: le donne delle classi superiori erano educate in profondità; vi era la convinzione che le donne potessero raggiungere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di apprenderlo dalla ragione; non soltanto perché le arti che presiedono alla nostra vita hanno tutte bisogno del o a causa del limite invalicabile dal quale sono divise le acque superiori da quelle inferiori. D'altra parte, se la verità ci persuade ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento delle arti liberali a Roma nella seconda metà del VI secolo che l'edificazione, ma i santi contemporanei, uguali e perfino superiori ai grandi esempi del passato (come prova il caso di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] deorum di Cicerone, in effetti, i romani si autoproclamano superiori agli altri popoli (externi) per ciò che concerne la esteso in maniera generica a tutti coloro che esercitano arti divinatorie: agli haruspices si affiancano sacerdotes in senso ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propria identità (si noti, per inciso, che nelle scuole superiori di molte città del Centro-Nord il 50% e più degli fu così semplice, anche perché occorreva l’autorizzazione delle Belle Arti. Inoltre, quando si scoprì che l’autore dell’oleografia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dì deve ispezionare le sue cose, riverire il superiore, indi dedicarsi allo studio senza lasciarsi turbare da nulla medicina e la farmacia, si custodivano le lettere e le arti, si forniva ai laici un'istruzione scolastica. La letteratura vietnamita ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...