Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] contesti. A volte il disegno industriale è solo una speciale disciplina (o una sezione) nelle scuole medie e superiori di belle arti e di arte applicata oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] rafforzò le relazioni non rituali con le altre caste superiori, preservando, al tempo stesso, l'integrità del patrimonio ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e scompare e nulla permane; ma ciò che compare è immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne discende che il movimento nel privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari delle arti - per coloro cui piacciono, ma dubbio è il loro ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] di un uomo cui sono amputati successivamente tutti e quattro gli arti, vittima di un Potere anonimo che gli ordina queste mutilazioni ( dello spettatore travolto dal teatro come da un turbine di forze superiori" (ibid., p. 199). In un tale teatro, ‟ ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] di 'contemporaneità', di aggiornamento: lo stato delle arti, cioè del progresso raggiunto dalle conoscenze praticabili e i problemi drammatici da risolvere tendano a crescere con un ritmo superiore a quello con cui nel presente crescono i mezzi per ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , Hume stabilisce un'esplicita connessione tra lo sviluppo delle arti e delle scienze e l'esistenza di un governo libero "; rispetto a essa la cultura si colloca a un livello superiore, poiché "al raffinamento dello stato sociale aggiunge la scienza e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] l'uomo ha ritrovato nelle lettere e nelle arti una sua realizzazione degna dell'antichità classica, Goethe, con I dolori del giovane Werther, dà dell'amore una visione di superiore armonia dell'Io con il mondo e l'Universo. L'amore romantico, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di vocaboli relativi all’ambito domestico, alle arti e ai mestieri che aveva come base l di), Carteggio D’Ovidio, 1° vol., D’Ovidio-D’Ancona, Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] discipline che un tempo facevano parte della facoltà delle arti: per questo la filosofia poteva davvero apparire come il quadro generale della cultura appresa dalle classi superiori al servizio del principe.
Tuttavia la rinascita filosofica delle ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] alcuni distretti muscolari distali, quali la muscolatura degli arti o quella orale. Ne consegue che atti si accompagna a una minore attivazione, ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i lati e, solo per l' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...