Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] volgendogli le spalle; nel far ciò tengono gli arti inferiori leggermente divaricati e mettono in mostra i genitali battuto dal pollo δ: α risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli sconfitti. Una volta che dagli ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , poiché la forma del suo corpo e la presenza di arti lo rende inefficiente in tale genere di movimento. È per questo braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo sviluppo superiore così come è documentato dai reperti fossili. La somiglianza cultura come, per esempio, la linguistica, le arti figurative e la letteratura.
Bibliografia
von Engelhardt 1986: ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] il L. si trasferì a Torino, dove frequentò le scuole superiori per poi iscriversi, nel 1840, alla facoltà di medicina. Conseguita curò interi dizionari (Dizionario universale di scienze, lettere ed arti, diretto da M. Lessona - C.A. Valle, Milano ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] sicula, negli Atti dell'Acc. di scienze, lett. ed arti di Sicilia, nel Bullett. della Soc. delle scienze natur. 1725; Cenni geologici intorno la giacitura dei terreni miocenici superiori nell'Italia centrale, in Atti del X Congresso degli ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] collettori: il dotto toracico, più grande, raccoglie i vasi provenienti dalla regione superiore sinistra, dalla parete addominale inferiore, dalla pelvi e dagli arti inferiori; il dotto linfatico destro, più piccolo, raccoglie la linfa proveniente ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] si riferisce ai grossi incisivi a crescita continua, due superiori e due inferiori, che rappresentano il principale strumento di all’insù, soprattutto quando l’animale è seduto sugli arti posteriori. Agili, scaltri e onnivori, gli scoiattoli vivono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...