DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] " (G. Minucci, La casa della Meridiana in Milano..., in Architettura e arti decorative, II [1916-27], 8, pp. 373, 380). La casa piano terreno e nei sotterranei, gli uffici nei piani superiori con uno sviluppo in verticale che garantiva la massima ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 54 stalli suddivisi in due ali di cui 15 nella parte superiore e 12 in quella inferiore.
Nel 1619 aveva iniziato a progettare 66-69; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] nel pianterreno e a loggette sovrapposte negli ordini superiori, se deriva dalle strutture esterne della cattedrale, York 1942, pp. 224 s.; V. Martinelli, B. pisano scultore, in Belle Arti, I (1948), nn. 5-6, pp. 272-297; A. Boeckler, Die Bronzetüren ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] anno 1751 per il ballatoio e le logge superiori della cavea del teatro Olimpico, denunciano purtroppo di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, II, in ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] con motivi geometrici realizzati con mattoni sporgenti -, superiori a quelle castigliane o andaluse e di diretta si colgono anche nella decorazione architettonica e nelle arti suntuarie. Per quanto riguarda la decorazione architettonica, benché ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Vergine con il Bambino e in una grande ghimberga alcune delle arti liberali.Notre-Dame-du-Port, che può rappresentare il prototipo di Montferrand, soprattutto quelle a graticcio, con i piani superiori aggettanti sul piano terra in pietra, come la ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di Ferentino, dove frequentò l'istituto tecnico e si diplomò. Nel 1915, nuovamente a Roma, si iscrisse all'Istituto superiore di belle arti con le cugine Bianca e Nera Minardi; in quegli anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F. Vagnetti ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Lorenti, il quale vi avrebbe riadattato i quattro pannelli superiori salvatisi dalla folgore.
Il 3 giugno 1521 il B. ., 111 [1856], p. 170); P. Martini, Di una relaz. sopra industrie ed arti che servono agli edifici, in Arch. stor. ital., s. 3, X, 1 ( ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] cimentarsi con lavori di mosaico destinati alle superfici superiori delle cappelle. Un fatto da considerare, senza Romano, Firenze 1987, ad Indicem); P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, VIII, Parma 1821, p. 203; V. Bricolani, Descriz. ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] corta criniera bipartita a ciuffi incurvati; lunghezza dalla nuca al labbro superiore m 0,58. Il collo fortemente arcato e la bocca dischiusa (altezza m 1,26); parti del corpo e degli arti di un secondo cavaliere; parti anteriori di un cavallo con ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...