Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] rispettivamente, le istituzioni universitarie e le corporazioni delle Arti e Mestieri, vere e proprie comunità di e, sull'altro lato, da dormitori per i bambini di età superiore ai 3 anni, affidati alle cure della comunità in grado di impartire ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] vera. Si sapeva da tempo che le cellule degli organismi superiori contengono una quantità di DNA di gran lunga maggiore di quella in Drosophila melanogaster, che trasforma le antenne in arti. A tutt'oggi sono state individuate diverse mutazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] morbo di Parkinson colpisce circa lo 0,3% della popolazione di età superiore a 40 anni e circa il 3% di quella oltre i 65 anni, il 10% per dieci. Poiché, oltre alla mobilità degli arti e del tronco, si perde anche la capacità di parlare e deglutire ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] destino dopo la morte. Il tonalli, situato principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri umani forza e vitalità e chirurgia azteca; i medici mettevano in trazione gli arti fratturati o distorti e immobilizzavano le parti lese con ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] dialisi o trapianto di rene; di amputazione degli arti inferiori non conseguente a traumi. È inoltre da rilevare circa il 3%. Tuttavia, quando venga considerata la popolazione di età superiore ai 40 anni, questa proporzione di casi noti sale al 5,5 ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] letali. Le manifestazioni a carico delle arterie degli arti inferiori sono la cosiddetta claudicatio intermittens e le sopra indicati) dovrebbe essere attualmente di un ordine di grandezza non superiore ai 100.000 casi all'anno (di cui 1/5 costituito ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] che regola l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti degli arti: Hydén attribuì questa variazione agli effetti dell'apprendimento. Anche e memoria semantica
Nell'uomo e negli animali superiori gli studi sulla memoria sono complicati dal fatto ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] diviso da un setto: se la duplicazione interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne, ovvero due corpi e due colli atresia della vagina.
Malformazioni dello scheletro e degli arti
Esistono molti tipi di malformazioni dello scheletro, ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] terrestri, è più accentuata nei Rettili privi di arti: il sinistro è generalmente più corto, talvolta atrofico la nascita. Il polmone destro è costituito da tre lobi: il superiore, che a sua volta comprende i segmenti apicale, posteriore (dorsale) ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] eseguita per interventi sull'addome basso e sugli arti inferiori, mentre la seconda può essere utilizzata per a 32 Hz contengono solo segnale EEG, mentre per quelle superiori la componente elettromiografica è predominante, il breve ritardo nel calcolo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...