• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [36]
Biografie [28]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisica [15]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biologia [12]

COLIMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] circa 30 specie distribuite in due famiglie; i Colymbidae, detti più comunemente Strolaghe, sparsi nelle zone artiche e subartiche dell'emisfero settentrionale, e i Podicipidae (dal lat. podex, -icis "ano" e pes "piede"), detti più comunemente Svassi ... Leggi Tutto
TAGS: PISCICOLTURA – INSETTI – UCCELLI – ITALIA – SVASSI

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] cm di lunghezza, coda inclusa, e circa 70 kg); il folto pelo è di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’America Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande varietà di ambienti, dalle tundre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

Pollonèra, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e malacologo (Alessandria d'Egitto 1849 - Torino 1923). Trattò la figura e il paesaggio, prediligendo soggetti montani, con fresca vena naturalistica. Opere nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma [...] e autore (tra il 1882 e il 1916) di numerosi disegni e monografie su molluschi terrestri del bacino del Mediterraneo, dell'Eritrea, delle zone artiche e del Ruvenzori; lasciò la sua collezione di molluschi al museo di zoologia dell'univ. di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALESSANDRIA D'EGITTO – MALACOLOGIA – MOLLUSCHI – ERITREA

Eckener, Hugo

Enciclopedia on line

Eckener, Hugo Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore [...] di dirigibili, della quale (1912) l'E. assunse la direzione. Al comando del dirigibile Graf Zeppelin compì molte trasvolate, fra le quali il giro del mondo nel 1929 e un volo sulle terre artiche (1931). Fra le sue opere, Erinnerungen (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eckener, Hugo (2)
Mostra Tutti

FUNARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNARIA Ugo Brizi . Genere di piante Muscinee, sottoclasse Acrocarpi, (Schreber, 1770) caratterizzato da sporogonio asimmetrico, munito di cuffia vescicolosa e da peristomio semplice o doppio, chiuso [...] globo, delle quali solo 13 europee e una specialmente comune in Italia sui muri umidi, sui campi, sui prati e torbiere, la F. hygrometrica, la quale è però cosmopolita, dall'equatore alle regioni artiche e dal piano fino a grande altezza sui monti. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUATORE – TORBIERE – ITALIA

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). La femmina possiede soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia. B. delle torbiere Nome comune di un bovino del Pleistocenico della Svizzera, Russia e Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

ARCHAEOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] un considerevole numero di specie, abbondanti soprattutto nel Devonico dell'America settentrionale, dell'Europa e delle Terre Artiche, ma sembra avere anche qualche rappresentante nel Carbonico inferiore della Spagna e di altre regioni. Le pinnule ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MEDIANO – PEDUNCOLATI – DEVONICO – NATHORST – PINNULE

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa 150 specie delle regioni temperate, alpine o artiche dell'emisfero boreale e della regione andina dell'America Meridionale. Nella flora italiana vi sono parecchie specie, fra le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] secondarie rappresenta dunque una fascia a nord-ovest e a nord della zona paleozoica. Sembra pertanto che anche qui, come nella parte artica dell'Asia, si abbia la prova che un blocco antichissimo si è ripiegato in basso verso nord, in modo da essere ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti

America Settentrionale e Centrale

Lessico del XXI Secolo (2012)

America Settentrionale e Centrale Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] in contrasto con l’ingombrante vicino, come dimostra il duro contenzioso sul Passaggio a nord-ovest fra le isole artiche canadesi, in acque che il Canada considera di sua pertinenza territoriale; il Messico fronteggia da tempo una rilevante crisi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali