• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Geografia [36]
Biografie [28]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Fisica [15]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biologia [12]

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] Italia la c. delle tane, Speotyto cunicularia, del continente americano, e la c. delle nevi, Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene. Altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] . Da quanto è noto finora il limite climatico è già al livello del mare soltanto nell'Antartide; nelle regioni polari artiche è invece elevato almeno di un centinaio di metri su quel livello. La latitudine ha la maggiore influenza nel determinare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

MARTINEAU, Harriet

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINEAU, Harriet Ernest de Sélincourt Scrittrice, sorella di James (v.), nata a Norwich il 12 giugno 1802, morta ad Ambleside il 27 giugno 1876. Fu scrittrice varia e prolifica. I suoi racconti intitolati [...] , The Playfellow (1841), in cui Feats of the Fiord, con le sue vivaci descrizioni di montagne e laghi delle regioni artiche, è il più famoso. Bibl.: M. Weston Chapman, Autobiography, Londra 1877; F. Miller, H. M., in Eminent Women Series, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEAU, Harriet (1)
Mostra Tutti

tenda

Enciclopedia on line

tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] da un’armatura in elementi di legno o anche, nelle regioni artiche, formati con ossa di grandi animali, e da una copertura fatta tra gli Amerindi delle praterie (tipi) e tra le popolazioni artiche durante i mesi estivi; t. cilindro-conica, di ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: OSSIGENOTERAPIA – ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – PATAGONIA – AMERINDI

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] anche l'intensificazione della ricerca di nuovi giacimenti d'idrocarburi estendendo con successo le prospezioni alle regioni artiche e alla piattaforma continentale. Il più notevole ritrovamento è stato quello localizzato a Prudhoe Bay, sulla fronte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

GRESSORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSORI (lat. scient. Gressores) Ettore Arrigoni degli Oddi Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. [...] , con parziali cambiamenti di penne speciali; i pulcini nascono inetti e nudi. In Europa 3 famiglie, non rappresentati nelle regioni artiche. Col nome di Gressori s'indica pure una divisione degli Ortotteri, che comprende i Mantidi e i Fasmidi. (V ... Leggi Tutto

ROSS, James Clark

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, James Clark Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] Polo magnetico boreale; nel 1848-49 andò alla ricerca della spedizione Franklin. Nell'intervallo fra queste due spedizioni artiche, ne compì una antartica, affidatagli dal governo britannico per la ricerca del Polo magnetico australe (1839-1842); con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, James Clark (1)
Mostra Tutti

PIRO-PIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRO-PIRO (lat. scient. Tringa L.; fr. chevalier; ted. Wasserläufer; ingl. red- e greenshank, sandpiper) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Becco sottile [...] Tringa glareola L.) di statura minore del precedente e il Piro-piro piccolo (Tringa hypoleucos L.). Sono uccelli delle regioni artiche che migrano al sud nell'autunno. Vivono lungo le rive dei fiumi e nelle foreste paludose. Il Piro-piro boschereccio ... Leggi Tutto

Fiòcco, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] terrestre, in particolare in fisica dell'atmosfera, sviluppando nuove tecniche di misura come l'uso del lidar nello studio dell'atmosfera (in collaborazione con L. Smullin). Ha condotto una serie di campagne di misura nelle zone artiche e antartiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH INSTITUTE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – CHELMSFORD – FRASCATI – FIRENZE

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] , negli automezzi, nelle imbarcazioni. Antropologia Nelle società di interesse etnologico, pelli, pellicce (come nelle regioni artiche) e stuoie intrecciate disposte sulla terra, sulla sabbia, sul corallo rappresentano i principali tipi di sedile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àrtico
artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...
ùria
uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. scient. Uria aalge), diffusa, con varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali