L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] numerosi altri ambienti annessi denotano una notevole articolazionedel complesso. Vennero utilizzati anche materiali di ciascuno a un ambiente quadrato da cui ci si immetteva a gomito nel nartece. Questo è provvisto di nicchie e con tre accessi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] punto di vista lo scenario del Quattrocento. L'articolazionedel testo in tre parti, corrispondenti azione dell'ala è ricondotta a quella del cuneo: "La mano dell'ala è quella che causa l'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] tipo di leve è rappresentato dall'estensione dell'avambraccio sul gomito: il gomito è il fulcro, il braccio di potenza il tricipite, laterale, l'articolazionedel ginocchio e quella dell'acetabolo nella successione del movimento (Bussagli 1996 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] concezione che puntava su una maggiore integrazione del monumento in complessi architettonici articolati e in grado di creare stabili rapporti rettangolare provvisto di torri con due varchi disposti a gomito, secondo il sistema delle porte 'a gamma' ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con il gomito a una colonna tra pampini, la personificazione di ampie che consentono di ricostruire un panorama più articolato. Nei caratteristici eremi rupestri del jabal di Esna, oppure ad Antinoe o ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Kapellbrücke di Lucerna, o a gomito, come nel p. Saint- del capomastro) Ja῾far ibn Maḥmūd al-Ḥalabī. In particolare l'ultimo p., dall'allineamento a S spezzata e slargata alle estremità, appare un'opera meravigliosa, sia per la complessa articolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in piena età storica attestazioni notevoli del tipo anche in contesti urbani di forte articolazione, come è il caso di Nuzi si procedeva dunque nella cella secondo un percorso a gomito. Questa tradizione meridionale trova un riscontro al Nord nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] o ancora di maglia, ma si ebbero anche lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo e con spallacci rettangolari o a foglia, lunghi fino al gomito o anche al polso, che potevano essere sostituiti da un' ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] arpa", diffuse specie nel continente), con arco spezzato a gomito (proprie di Cipro, della Sicilia nella fase di Cassibile, l'ingrossamento o l'articolazione in nodi, globi, dischi trasversali, ecc.; l'elasticità del gioco dello spillo è cercata ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): prodursi una lussazione al gomito. Nell’uso...
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...