Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] , si trova il nervo ulnare che decorre nella doccia epitrocleo-olecranica. L’articolazionedel g. è costituita dall’estremo inferiore dell’omero e dall’estremo prossimale del radio e dell’ulna; dai legamenti anteriore, posteriore e collaterali; dalla ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] ruotano in direzione opposta l'uno rispetto all'altro, per assumere la posizione definitiva, con l'articolazionedelgomito che guarda avanti e quella del ginocchio che guarda indietro.
4. Patologia (Red.)
Le principali patologie che colpiscono le ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo né al g. né al gomito dell’uomo, bensì all’articolazionedel polso. La corrispondente articolazione dell’arto posteriore dei quadrupedi si chiama garretto. ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] dirige in basso, lateralmente e all’indietro fino alla piega delgomito, dove termina biforcandosi. Dall’origine alla biforcazione fornisce 8 Vertebrati Tetrapodi. Presenta a un estremo la superficie articolare per l’omero e, all’altro estremo, quella ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] adulta e si riscontra, per ordine di frequenza decrescente, in corrispondenza dell'articolazionedel collo del piede, del ginocchio, del polso, delgomito, dell'interfalangea e infine della spalla.
Le lesioni anatomopatologiche riscontrabili in una ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , con il gomito rivolto indietro e il ginocchio in avanti, si è verificato anche un riordinamento dei m., che spesso si avvolgono intorno a un segmento osseo e all’articolazione, per inserirsi sulla superficie opposta del segmento successivo. Nei ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] devono essere avvenute in diverse tappe: l'allungamento delle due ossa del segmento centrale; la formazione di articolazioni fra i segmenti prossimale e centrale (ora rappresentate da gomito e ginocchio) e fra i segmenti centrale e distale (polso e ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] clinici e strumentali di una marcata instabilità del distretto articolare interessato. Gli accertamenti strumentali (radiografia, in più distretti articolari (anca e ginocchio, ginocchio e gomito) e ancor più frequente è l'associazione di un piede ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): prodursi una lussazione al gomito. Nell’uso...
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...