• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [11]
Anatomia [5]
Biologia [4]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Europa [3]
Patologia [3]
Chirurgia [2]
Archeologia [2]
Embriologia [2]

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] più recenti hanno riguardato soprattutto l’articolazione e precisazione della cronologia, l’analisi di specifiche realtà cui esistenza era stata ipotizzata sulla base della presenza di coppie di anelli da caviglia a ovoli nelle vecchie collezioni (R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ortopedia

Universo del Corpo (2000)

Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] consecutivi: il primo è l'espianto completo, mediante resezione, dell'articolazione malata; il secondo è l'impianto di una protesi di a quelle dell'adulto: sono più frequenti le lesioni legamentose del ginocchio e della tibiotarsica (caviglia), anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – DISTROFIE MUSCOLARI – TELECOBALTOTERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ARTROSI DELL'ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortopedia (6)
Mostra Tutti

Deambulazione

Universo del Corpo (1999)

Deambulazione Alberto Minetti Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] da 3-3,5 anni in poi, avviene attraverso successivi progressi nel controllo delle articolazioni, da quelle prossimali (anca) a quelle distali (ginocchio, caviglia, piede). In ordine di comparsa assistiamo a: 1) rotazione pelvica; 2) flessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deambulazione (3)
Mostra Tutti

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] quindi seguendo l’articolazione fisica del corpo (gli esempi seguenti sono tratti per lo più dai due dizionari dell’uso VIT .) e arti inferiori (con gamba, ginocchio, polpaccio, caviglia, piede, tallone, ecc.). Internamente si distinguono: i muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

leva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leva Giuditta Parolini Un rimedio alla fatica «Datemi una leva e un punto d’appoggio e solleverò il mondo». Così sembra abbia detto Archimede dopo aver scoperto il principio della leva. Non servono, [...] è il peso della parte del corpo che vogliamo muovere e il fulcro è l’articolazione tra le due ossa . Nel corpo umano esistono leve di diverso genere: la mandibola, per esempio, è una leva del primo genere, la caviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

artroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

artroscopia Maria Grazia Di Pasquale Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] , alla sindrome del tunnel carpale; simili indicazioni valgono per la caviglia. Vantaggi La metodica dell’a. offre diversi vantaggi: è miniinvasiva e non espone l’articolazione a grossi rischi di infezione; limita la perdita di sangue perioperatorio ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – CUFFIA DEI ROTATORI – FIBRE OTTICHE – CARTILAGINE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artroscopia (1)
Mostra Tutti

distorsione

Dizionario di Medicina (2010)

distorsione Maria Grazia Di Pasquale Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le [...] ambito domestico. Caviglia, ginocchio, spalla sono, in ordine decrescente, le articolazioni più frequentemente colpite si rompono, completamente o parzialmente, i legamenti della capsula articolare, ma l’articolazione è ancora stabile, la d. è di 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RACHIDE CERVICALE – RADIOGRAFIA – ECOGRAFIA – GINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] radiologico specialmente di alcune regioni (pugno, caviglia, ginocchio) permette una diagnosi senza difficoltà: tipico a canna di bambù. Spesso si associa anchilosi delle articolazioni della radice degli arti: spalla e anca (spondilosi rizomelica ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] delle scoperte e l'approfondirsi delle ricerche nel senso dell'analisi quantitativa e qualitativa della documentazione, l'evolversi della metodologia con la sua maggiore articolazione ruota granulata è un braccialetto da caviglia a catena (cm 17,5) ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] morti e tre medaglie al valore. Nonostante l’articolazione delle posizioni e la complessità del dibattito su missioni, pace Chini missionario gesuita, pioniere delle coste del Pacifico, Bologna 1995. Inoltre A. Caviglia, Le missioni italiane nel Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
scafo
scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali