Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] che comprende le giunture dell'omero con il radio, dell'omero con l'ulna e del radio con l'ulna, tutte contenute in un'unica cavità articolare, è molto stabile, dal momento che le superfici ossee di omero e ulna sono serrate fra loro e la capsula ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] all’attività nervosa (➔ protesi). Infine, sono state realizzate protesi volte a sostituire i capi articolari che compongono le articolazioni (artroprotesi), impiegate nell’anca, nel ginocchio, nella spalla, nel gomito e nella mano; per tali protesi è ...
Leggi Tutto
. La pratica d'inviare nel periodo estivo gruppi di fanciulli alle cure climatiche montane o marine ha dato origine alle cosiddette colonie temporanee estive.
Queste sorsero in Italia nel 1822 quando l'ospedale [...] giorno e la cura mediante il sole e limitati interventi chirurgici di lesioni tubercolari non gravi delle ossa, delle articolazioni, del tessuto linfatico; gli ospizî marini e montani per il ricovero a tutto soggiorno dei medesimi infermi del gruppo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di migrazione fa riferimento a qualsiasi cambiamento dello 'spazio di vita', inteso come porzione dello spazio, nelle sue varie articolazioni, in cui l'individuo esplica tutte le sue attività (v. Courgeau, 1980, p. 14).
Tenendo presente che i due ...
Leggi Tutto
possibile
Alfonso Maierù
Il termine (dal latino possibilis, forma nominale o ‛ casualis ' del verbo posse; greco δυνατόν) indica una possibilità nell'ambito del pensiero o dell'essere e, nell'accezione [...] fondamento in Arist. Metaph. V 12, 1019a 32-b15, Interpr. 12-13 e Anal. pr. I 8-22, e ha ricevuto molteplici articolazioni soprattutto in rapporto al problema di ciò che, in logica, si dice p. in contrapposizione a ‛ impossibile ' e in distinzione da ...
Leggi Tutto
MTA (sigla di Medicinali per Terapia Avanzata)
Prodotti medicinali basati su cellule, con particolare riferimento alla terapia genica, alla terapia cellulare somatica, e alla ingegneria tissutale. Le [...] specifica del ricevente. La sperimentazione dei MTA si applica principalmente a: rigenerazione di tessuti danneggiati (articolazioni o ossa lesionate per cause traumatiche, menomazione di organi a seguito di interventi chirurgici); ripopolazione ...
Leggi Tutto
Per distorsione s'intende la lacerazione dei legamenti articolari e periarticolari causata da un trauma che agisce su un'articolazione con meccanismo indiretto, esagerando una delle normali mobilità della [...] di vista la distorsione è il primo grado della lussazione, in cui la riduzione avviene subito e spontaneamente. Tutte le articolazioni sono soggette alla distorsione, e la frequenza è in rapporto con la sede della giuntura, con la sua importanza ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] un’azione contenitiva dei segmenti ossei hanno un’azione meccanica, che può essere statica, quando serve a bloccare le articolazioni per mantenere l’equilibrio del corpo o per mantenere un segmento scheletrico in una determinata posizione, e dinamica ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Vienna 1894 - New York 1970). Formatosi a Vienna, Berlino e Parigi, si trasferì poi negli USA. Direttore (1932-41) della International Zeitschrift für Psychoanalyse, fondò nel 1945, con A. [...] di ciascun individuo, di una "energia primaria dell'Io" la quale poi andrebbe gradualmente differenziandosi nelle sue complesse articolazioni assumendo le funzioni chiamate Io ed Es. Tra le funzioni dell'Io H. sottolinea soprattutto quelle di sintesi ...
Leggi Tutto
sinovia
Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] del tutto assenti sia lipidi sia fibrinogeno. La funzione della s. è quella di agire da lubrificante delle articolazioni e delle cartilagini articolari, sulle quali ha anche azione trofica. In condizioni patologiche, in partic. nelle infiammazioni (e ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...